Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] provirale nei cromosomi delle cellule ospiti. Il vettore, a questo punto, non risulta più in grado di replicarsi, ma funziona come ancora prematuro azzardare un'ipotesi sulla reale efficacia a medio e lungo termine di queste procedure. In un caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] gli studi che stanno fiorendo in letteratura. I punti presi in esame comprendono una descrizione delle tecniche fMRI è dell'ordine dei millimetri e dei secondi, ma la cognizione è mediata dai neuroni, la cui scala spaziale è nell'ordine dei micron e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] soli quasi la metà del totale, e considerando che, dal punto di vista della struttura chimica, i biomateriali d'origine biologica Dai test su animali da esperimento è risultato un tempo medio di sopravvivenza di 78 giorni, con 14 animali sopravvissuti ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] per studiare e comprendere i meccanismi biochimici della trasmissione nervosa mediata da NA, DA e 5-HT. Secondo, sono caratteristica che distingue l'uomo dagli animali", o se accettiamo il punto di vista di Alice nel paese delle meraviglie: ‟So che ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] osservati valori dallo 0% a più del 50%, con tasso medio dell'11%. Il principale fattore associato a valori di elevata ". Tra le sue principali funzioni, oggetto di un elenco in 22 punti contenuto nell'art. 2, vi sono: l'assistenza ai governi che ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] e principale per il polmone sinistro. Nell'adulto, i polmoni in media pesano complessivamente da 1000 a 1300 g, circa 600 per il destro torace si muovono all'unisono e, da un punto di vista meccanico, possono essere considerati come elementi ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] il rischio di infarto miocardico per soggetti di sesso maschile e di età media è 4 volte superiore, per una colesterolemia di 300 mg/dl, rispetto manuale: la palpazione dei vasi arteriosi in punti specifici, in genere dove essi poggiano su ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] segno di una nuova ‛moralità statistica': ‟Se la durata media di ricovero in un ospedale è di due settimane, un rianimazione, tra le diverse branche della medicina moderna, è la punta avanzata nella lotta contro la morte. Scienza nel senso più puro ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] e particolarmente in Sardegna e a Cipro, nel Medio Oriente, nel Subcontinente indiano e nell'Estremo quando vi è più di una malformazione. Considerando il problema da un altro punto di vista si può affermare che il 90% dei feti con trisomia 13, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] avvolgono tra loro con un andamento a spirale. Da un punto di vista biochimico il DNA è costituito da quattro tipi di distrofina ed è composto di 2,4 milioni di paia di basi. La lunghezza media di un gene è di 100 kb (1 kb=1000 paia di basi). La ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...