I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] della variabile di segnale X Di qui, costruendo un'equivocazione H(C∣x) con la media H(C∣x) pesata dalle probabilità p(x), si arriva a un'informazione
I( secondo picco nell'informazione che si presenta in qualche punto tra i 50 e i 200 ms dopo quello ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] , in più, neuroni nelle aree prefrontale, premotoria e temporale media. Questo è quello che ci si aspetterebbe sulla base dello schema associazionista discusso; tuttavia, da un punto di vista metodo logicamente più rigoroso, piuttosto che confrontare ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] brevi porzioni di tempo con la PET. Di norma, i segnali fMRl vengono mediati su intervalli di tempo che vanno dai 10 s ai 30 s. Di un minimo di attenzione, come mantenere la vista fissa su un punto al centro del campo visivo. L'impegno su un compito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] la procedura verrà ripetuta. La procedura descritta, in cui tutti i valori dei pixel vengono sostituiti dal valore medio circostante (smoothing a 9 punti) è la più comune di filtraggio passa-basso, in cui viene creata un'immagine riducendo il rumore ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] 80 dimensioni, non riproducibile graficamente, quindi, a scopo illustrativo, fingeremo che lo strato mediano contenga solo tre cellule. Ogni punto di questo 'spazio di attivazione' rappresenta un pattern specifico di attivazione della corrispondente ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] nM e pH = 7,0, alla temperatura corporea [H+] = [OH-] = 10-6,8 e il punto neutro è pertanto indicato da pH = 6,8, corrispondente a un c H di 1,6 ‧ 10-7 parte e dall'altra del valore normale medio di cH. Il sistema neuromuscolare è particolarmente ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, 0,5.
Interazione dei fotoni nel bersaglio biologico. - Il cammino libero medio di un fotone con un'energia di 511 keV in acqua è di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] più ampi, che erano anche i più veloci, si è ottenuto un tempo medio di movimento di 770 ms; considerando che per questi movimenti A= 10 coefficiente di espressione (r²= l se i punti sperimentali sono allineati esattamente sulla retta di regressione ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] progressiva specializzazione di un tratto della parete dell'intestino medio, possiamo supporre che il suo ruolo originario fosse ostruzione o la stenosi possono verificarsi in ogni punto della rete canalare biliare, un'utile distinzione clinica ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e talamo, al di sopra del NPV e del nucleo dorso-mediano.
Le ovaie di questi ratti contengono corpi lutei di tipo è
p-Glu-His-Pro-NH2.
Questo composto si comporta da tutti i punti di vista come il TRF naturale estratto dall'ipotalamo. Il TRF è anche ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...