Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del tutto insensibili quelli in posizione 1′, 2′, 3′ e 4′. Il punto di massima sensibilità del crisene è, invece, il carbonio in posizione 2, un del fumo di tabacco, nell'indicare la durata media del tempo di induzione e la zona di pericolosità ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] 1961), nella fig. 19. Si noti che per alte e medie luminanze dello stimolo le basse frequenze, intorno a 1-2 cicli minime d'un oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile è ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] importanti e ci si è avvalsi dell'acqua per introdurre dei campioni o dei punti di riferimento nei lavori scientifici: per es., ci si riferisce al livello medio del mare, al peso specifico di un corpo relativo a quello unitario dell'acqua ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] utile, perché è altamente informativa ed è basata su una tecnica molto semplice, la PCR. Nella mappa genetica, la distanza media tra due punti successivi, di mezzo milione di basi, è già molto utile per procedere alla scoperta di geni, e sarà ridotta ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] rivolgono a loro per ottenerlo. Forse abbiamo raggiunto un punto in cui gli adolescenti affermano in termini inequivocabili di non maggiore. La droga è presa talvolta per via orale nel Medio e nell'Estremo Oriente, ma in Occidente di solito viene ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ) l'apprestamento intenzionale di farmaci specifici per determinati punti di attacco dell'organismo o verso agenti patogeni; su tutte le specie animali accessibili. Si sperimenta a breve, medio e lungo termine, con l'impiego di un numero di soggetti ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] la Mosella, e nell'attuale Inghilterra.
L'Alto Medioevo è caratterizzato da questo straordinario sviluppo; tutti i Gô, che aveva in esame i lavoratori delle ferrovie, mise a punto una scala di gravità che, attraverso un esame clinico attento, ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] e nelle illustrazioni, sia rimasta completamente statica durante tutto il Medioevo. Prima della grande ondata di traduzioni dall'arabo dei vari tipi di ferita, l'unica è fra le ferite da punta e da taglio. A fianco sono spesso indicati i trattamenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] di tale immunità è esplicata da linfociti T dotati di recettori specifici sulle membrane cellulari (immunità mediata da cellule).
Da un punto di vista filogenetico le immunoglobuline del siero rappresentano la parte più evoluta nella catena di difese ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] situato in una sola parte del cervello. Il nostro punto di vista è in linea con le critiche rivolte all complesso mediatore-recettore. In genere, quei recettori che mediano risposte rapide (per esempio depolarizzazione) sono caratterizzati da basse ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...