Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord di New York ha medie di gennaio inferiori a 0 °C, mentre in luglio si possono superare i per stabilirsi, sul lato opposto della baia, in un punto cui diedero lo stesso nome della cittadina inglese di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’aria. Tra il livello del mare e i 2500 m le temperature medie annue variano tra 17 e 0 °C. Si superano i 15 ° il papato è uno dei bersagli preferiti dei sovrani illuminati, al punto di costringere il pontefice Clemente XIV a sopprimere con la bolla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale Artico. di nuove forme e modi di comunicazione furono i punti nodali di questa ricerca. Accanto a Prokof´ev e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G. è un arco magmatico intraoceanico epoca Kamakura (1192-1333), con cui si inizia il Medioevo. Lo Eiga monogatari («Storia di splendori») tratta di numerosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab./km2 in media) è estremamente difforme: le punte massime si registrano nelle due province di İstanbul (europea e asiatica) e nelle regioni asiatiche su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] paesi europei, registrando un forte contenimento del tasso di incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tasso di natalità J. Miró, S. Dalí. Il GATCPAC (➔) è tra le punte più avanzate dell’avanguardia architettonica e artistica in S. prima della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nivale invernale non è particolarmente spessa, ma, date le temperature medie normalmente inferiori a 0 °C (pur se di poco), la del Musteriano, il più interessante dei quali è quello ‘a punte foliate’ (Blattspitzen). L’Aurignaziano (40.000-20.000 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] essi un limite preciso) per circa 1000 km e con una larghezza media di 200; la massima altitudine degli Zagros si ha nella zona settentrionale di cui soffre tutta la cultura iraniana. Da questo punto di vista, un caso a parte in termini di visibilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] che economica, di molte delle città brasiliane.
Dal punto di vista della struttura etnica, la popolazione brasiliana è . In queste condizioni è chiaro che il dato del PIL medio annuo per abitante, che pure ha registrato un sensibile aumento nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] denominato Irian Jaya e dal 2002 Papua), che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La struttura Stato del mondo per numero di abitanti. Il valore di densità media (circa 127 ab./km2) è pochissimo significativo, in conseguenza di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...