Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di comprendere in quale modo il trasferimento di carica possa essere mediato da una molecola (S in questo caso). Il processo e approssimativamente uguale a 12,9 kΩ−1. Se il punto di contatto è sostituito da una molecola (cioè da una barriera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] interessante osservare che dal punto di vista energetico la fotosintesi è un processo di media efficacia poiché il suo di sopra di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase avviene ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 pro capite di pannelli mediante criteri oggettivi i propri dubbi; dal punto di vista morale, parimenti non sussisteva alcun dubbio ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] David H. Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di mv)=eEdt=e(r/2)d〈B〉, dove 〈B〉 è il valore medio su tutto il cerchio inscritto. Se uguagliamo le due espressioni precedenti, otteniamo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] classica erano troppo forti e addirittura divergevano, quando ci si avvicinava al punto critico. Se si prendeva come punto di partenza la teoria di campo medio, ci si trovava immediatamente in una regione di grandi fluttuazioni che interagivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] più importanti laser a stato solido è forse opportuno, da un punto di vista storico, osservare che mentre il laser a Nd:YAG del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. Esso usa una miscela di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] si vede nella fig. 1. La distanza dal Sole del punto di stagnazione al confine dell'eliosfera dovrebbe essere compresa fra 50 La fig. 14 è stata ricavata dai profili delle figg. 9 e 13 per il ‛vento medio' (n = 7 cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg di attinidi minori che costituiscono la componente a vita lunga). Il punto cruciale è di arrivare a disporre di una tecnica di trattamento industriale delle scorie ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , la mesopausa si comportano come trappole per l'H2O.
Con atmosfera media si intende la regione, comprendente la stratosfera e la mesosfera, che 8÷10 km fino alle alte latitudini; a questo punto i profili mostrano un andamento quasi isotermo su un ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] appartenente alla struttura (r0), ci sia un altro punto della struttura a distanza r da questo. La media si riferisce a tutti i punti della struttura considerati come origine. Da un punto di vista matematico l'invarianza per trasformazioni di scala ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...