Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] due insiemi.
È chiaro che ci sono casi in cui i due insiemi di punti sono troppo mescolati, e non c'è nessuna retta (in due dimensioni) o è stata chiarita meglio la relazione tra lo scenario medio e quello del caso peggiore per la tree committee ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] b) per l'utilità empirica della teoria di Van der Waals; c) per coerenza con le teorie di campo medio, assai seducenti dal punto di vista fisico; d) per l'esistenza di fasi metastabili, come il vapore supersaturo, che suggerivano una continuità delle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] ma sulla cui natura e connessioni con l'energia del punto zero della fisica quantistica regnava un imbarazzante silenzio.
La EPC non sembra possano essere le stesse.
5. Il Medioevo dell'Universo.
Abbiamo accennato al problema che ben poco ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il sistema si può decomporre in regioni in cui gli spins sono localmente ordinati e puntano nella stessa direzione in ciascuna regione; il raggio medio di queste regioni (ovvero la lunghezza di correlazione, che comunemente si indica con ξ diverge ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] giornaliera del flusso di calore sensibile durante il periodo estivo (fine dicembre-gennaio). Ogni punto rappresenta la media su 10 minuti; in ascisse è riportato il tempo misurato in ore. I valori negativi tra le 6.00 e le 17.00 ora solare indicano ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (x)∣2 come la probabilità di trovare l'elettrone nel punto x. Inoltre, Schrödinger riuscì a dedurre matematicamente dall'equazione ( per un valore di x compreso tra x1 e x2 è inferiore alla media dei valori di F calcolati in x1 e x2. Ne consegue che ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] sfere, o a 1 in caso contrario. Ne consegue che la media assume la seguente semplice forma:
essendo M il numero di configurazioni prese da una molecola che si trova a una distanza r dal punto considerato. Per distanze elevate la h (r) tende ad ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] monocristallino commerciale è pari a circa il 17% medio in produzione, con punte superiori al 18%. Ad alta efficienza è anche o multicristallino. Poiché per questo tipo di celle la tensione al punto di lavoro è intorno a 0,5 V e la corrente generata ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] da 50 fino a circa 250 km sotto i cratoni continentali (spessore medio di 100 km); l'astenosfera sottostante arriva a circa 400 km; al b) le zone di subduzione; (c) i plumes e/o punti caldi (hot spot). A quest'ultimo gruppo appartengono anche i grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] m il valore 0,9958036, la qual cosa implicava per il moto medio mensile degli apsidi lunari il valore di 1°30′39″, meno della quale egli introdusse una funzione potenziale per le forze tra punti materiali che si attraggono l'un l'altro. Egli definì ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...