Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] (Γ6 con spin) è ora lo stato di conduzione di più bassa energia al punto Γ, e che il minimo della banda di conduzione è ora L6, con gap caratterizzata da una frequenza di modulazione, che per una lunghezza media di 100 µm e una velocità tipica di 107 ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in gioco sono dei sistemi materiali. Ora, in un oscillatore armonico, l'energia cinetica media è uguale all'energia potenziale media. Pensando un atomo come un punto materiale, esso ha tre gradi di libertà, per cui all'equilibrio termodinamico la sua ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] altri sistemi disordinati (per esempio il vetro e la gomma). Dal punto di vista teorico l'invecchiamento viene studiato nell'ambito dell'approssimazione di campo medio, nel quale sono stati ottenuti promettenti risultati analitici.
Questo particolare ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] (4)
e ricercare i loro valori minimizzando il valore medio dell'operatore energia sulla funzione d'onda di prova BCS giunzioni. Nelle due regioni A e B (escludendo la vicinanza dei punti di contatto 1 e 2) possiamo scrivere approssimativamente:
ℏ∇S = ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] elettronici, i quali possono essere di scala piccola (SSI), media (MSI), grande (LSI), grandissima (VLSI) e ultra- cartesiane - come nei clusters, nei nanocristalli e nei cosiddetti punti quantici - si ha un numero finito, eventualmente piccolo, ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] delle forze di rottura. In generale questa distribuzione dipende dalla velocità di separazione della punta dal substrato. In particolare, la forza media di rottura aumenta in proporzione logaritmica rispetto alla velocità di separazione della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] delle eclissi formulate nel corso dell'Antichità e del Medioevo.
Quanto alla dimostrazione richiesta da Ibn al-Hayṯam, della Terra a quello della Luna e la retta che congiunge un punto della Terra al centro della Luna (l'angolo GAB nella fig. ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ρs/ρ = 1 e ρn/ρ = 0. Il valore di ρn/ρ decresce rapidamente dal punto λ in giù; alla temperatura di 1 °K, per esempio, esso è uguale a 1/100 elettroni per unità di volume e v la loro velocità media, si ottiene nel caso di un superconduttore:
Qui m ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] Dirac, ψ(x) e ψ*(y), e di un campo Aμ(z); altri prodotti di tre campi che diano un valor medio non nullo non esistono. Una funzione di Green di quattro punti x, y, z, w, che è anche un tensore a quattro indici, è definita (se x0 > y0 > z0 > ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la velocità di fase divengono infinite. I campi in tutti i punti della guida oscillano in fase. La velocità di gruppo risulta nulla consegue che il rapporto segnale/rumore all'ingresso dell'amplificatore di media frequenza è
Se PS≅kTΔν, è S=1/2 ed è ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...