VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] e di scarico del vapore più vantaggiosi dal punto di vista termofluodinamico. Sono stati ideati disoleatori in un termocompressore da 1 kWh.
Infatti, con 1 kg di carbone si producono in media 8,5 kg di vapore e con 1 kg di vapore si evaporano in un ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] pesanti è impiegata anche quale sorgente di neutroni monocromatici di bassa o media energia: ad esempio si possono accelerare deutoni a 0,5÷1 nucleo o con altre particelle bersaglio, il punto di interazione ha una indeterminazione spaziale dell' ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] termine non lineare corrisponde a sua volta a un irrigidimento medio accresciuto del mezzo, che determina un cambiamento della velocità considera una piccola zona di fluido attorno a due punti di valore istantaneo massimo e minimo della pressione, è ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] sistema. Per un sistema di 1000 atomi di argon vicino al punto triplo τR vale circa 3·10-11 secondi.
La dimensione della moto totale risulti nulla e che il valore quadratico medio delle stesse corrisponda alla temperatura desiderata.
Una difficoltà ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] nella crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del numero di atomi per volume unitario.
Nei gas rarefatti le dipendono dalle caratteristiche fisiche del sistema.
Dal punto di vista applicativo il silicio amorfo costituisce ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] di gas disciolto nel liquido, e conseguentemente il raggio medio della bolla cavitante, si verifica un'emissione di radiazione propone quotidianamente risultati di notevole interesse dal punto di vista sia teorico sia applicativo nell' ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] efficienza specifica delle lampade, dal maggiore livello medio di vita, dalle modifiche subìte dal colore ambiente. Nel primo caso esercita anche un notevole effetto schermante dal punto di vista termico; posto all'interno, lo schermo è soprattutto ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] questo ottenuto da un residuo d'idrogeno liquido distillato in vicinanza del suo punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. facendo uguale a 16 il peso dell'O16; il peso atomico medio dell'elemento idrogeno così come lo si trova in natura è, ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] di una molecola in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura è un fatto ben noto, e la sua interpretazione dal punto di vista della teoria cinetica è appunto quella che abbiamo ora ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sua forma tipica è illustrata in fig. 3, dove ogni punto della superficie riflette il legame tra le variabili di stato e prossimo a Cp), il cui valore è legato al valore medio delle fluttuazioni dell'entropia S mediante la relazione:
Anche in questo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...