REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] e con pianta a freccia. Ma, anche sotto questo punto di vista, il turboreattore offre cospicui vantaggi, avendo una 60, giungono a circa 2000 m. nella maggior parte dei razzi di medio e grosso calibro. Le gittate di 7000 e 9000 metri dei razzi da ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno squassato , per i quali non sono ancora stati messi a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] la capacità di misurare il valore di picco, quasi picco e medio del segnale. La differenza fra i vari tipi di misurazione è di apparati esistono varie tecniche per i contenitori e i punti di interfaccia con l'ambiente esterno, quali adesivi e vernici ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] come "transizione di Fredericks", cuì si accompagna una variazione dell'indice medio di rifrazione n del materiale. In fig. 10 è mostrato l connessa all'alta risoluzione spaziale (dell'ordine di 104 punti/cm2) e alla facilità d'impiego ha permesso l' ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema passando dal corpo centrale degli iniettori ai condotti, nei punti dove presumibilmente si raggiungono le velocità più elevate, e ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] le funzioni di ricerca e sorveglianza tridimensionale a medio e corto raggio, il tracciamento contemporaneo di capace di guidarli autonomamente fino all'impatto, sempre che il puntamento iniziale e gli aggiornamenti durante il volo tramite segnali di ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] il quale si trova a temperatura ambiente e possiede un'energia media sufficientemente alta da espellere gli atomi dalla trappola.
La prima MOT forze che agiscono sul sistema. Inoltre, da un punto di vista più applicativo, tali tecniche possono essere ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] u) riferiti alla linea di corrente di medio comportamento idrodinamico nella girante, rispettivamente per il si tagliano, sul diagramma caratteristico, in un punto O, che vi indica il punto di funzionamento teorico ottimale.
Sempre in linea ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] al campione materiale. Negli ultimi anni la stabilità del TAI a medio e a lungo termine ha raggiunto il valore di circa 10 3 e dell'elio-4; include un termometro a gas tarato a tre punti fissi, con funzione di termometro interpolatore tra 3 K e 24,6 K ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] dei b.i. mW,Z. Inoltre, alcuni processi possono essere mediati sia dallo scambio di un fotone che di un b. vennero installati in due grandi caverne sotterranee scavate attorno a due punti d'incrocio dei fasci del ·pp Collider.
Il compito d' ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...