Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] nei loro diversi aspetti possono essere interpretati, dal punto di vista quantitativo, mediante una resistenza Req applicata v. è esteso, oltre che agli stadî a radiofrequenza ed a media frequenza, anche agli stadî di bassa frequenza (fig. 25). ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] di Princeton. Il loro risultato è coerente con γ=1 entro uno scarto quadratico medio di circa il 10% (E. B. Fomalont e altri, 1976).
Un , A(x) e B(y), quando essi si riferiscano a due punti dello spazio-tempo, x e y, con separazione di tipo spazio. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] perché la sua rigidezza per carichi normali al proprio piano medio, quale è il caso delle superfici portanti degli aerei, della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è talmente rarefatta che può dirsi ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di transito, è dato da ω õ (õ = tempo medio che gli elettroni impiegano per ritornare sul concentratore; esso dipende ovviamente ) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] sezione piana della lega in istudio si impressiona nei punti di contatto con l'elemento in questione, rivelando con cui periodo è valutato in 4,5 × 109 anni è invece contenuto, in media, nel rapporto di 4 gr. per t. di roccia: la sua abbondanza in ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 nucleoni/cm3. Un numero sperare di comprimere e riscaldare la materia nucleare al punto da far ''strizzare'' i nucleoni fino al deconfinamento ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] 3) e questa caratteristica impone che la taglia del reattore sia medio-piccola, per consentire l'adozione di un sistema di refrigerazione di sottoposte a una fluenza neutronica significativa dal punto di vista del danneggiamento dei materiali e a ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] ecc.).
Considerando un sistema di N particelle da un punto di vista microscopico, il suo stato all'istante t Â, Á] indica l'ordinario commutatore dei due operatori Â, Á. Il valore medio all'istante t dell'osservabile A risulta: 〈A>t = Tr(ÂW???(t ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] rapidamente a partire da un certo angolo critico, corrispondente al punto in cui i due nuclei cominciano a toccarsi (angolo di e prevale l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. Ciò è ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] caso assai limitata; assai vantaggiosa è stata pertanto, da questo punto di vista, l'introduzione dei laser a coloranti, capaci di La regione dello spettro utile per tali applicazioni è l'infrarosso vicino e medio (0,75 μm 〈 λ 〈 10 μm) ed è in questa ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...