Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] 1°, 2°, 3° genere a seconda che, rispettivamente, il fulcro F (fig. 1) cada tra i punti di applicazione A e B di P e di R, oppure B cada tra F e A, oppure A che vi si possano infilare tre dita (medio, anulare, mignolo) della mano destra per poter ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] sistema monometrico non presentano b., gli altri si distinguono, dal punto di vista della b., in monoassici o uniassici (sistemi trigonale ’onda della luce: nα (indice minimo), nβ (indice medio), nγ (indice massimo). La direzione dei raggi rifratti in ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] nella maggior parte dei casi di interesse applicativo, l’incremento di temperatura fra due punti che distano fra loro di un libero cammino medio dei costituenti elementari del sistema è piccolo rispetto alla temperatura stessa (ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto latino.
linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] in ogni altra posizione (per es. parla) è sempre di grado medio, e quindi l’opposizione tra scempia e doppia è neutralizzata.
Il palatale, che si distingue dalla l alveolare per il punto di articolazione, essendo pronunciata con il dorso della lingua ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] tra sistemi meccanici e circuiti elettrici. Così, per un punto materiale in regime di vibrazione forzata, l’i. meccanica l’apparato atto alla misura dell’i. alla trasmissione delle vibrazioni sonore attraverso le strutture dell’orecchio medio. ...
Leggi Tutto
Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] dei numeri naturali A e B, le coordinate cartesiane di un punto, un intervallo aperto, un prodotto scalare ecc.; (A, B, P. angolari o uncinate ‹ › Possono avere il significato di media di insieme nella grandezza racchiusa o di applicazione di una ...
Leggi Tutto
varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] il numero totale delle osservazioni e
è la media aritmetica generale, sono determinazioni di variabili casuali ;Fα; I−1, N−I, dove Fα; I−1, N−I è il punto nel quale la funzione di ripartizione della variabile in questione assume il valore 1−α. Ciò ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] , c la velocità della luce, R la distanza del punto in cui si pensa concentrata la massa M dal raggio standard (o scarto quadratico medio) la radice quadrata positiva σ del valor medio dei quadrati delle d. dalla media aritmetica
in
Se i ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] seguente. Sia assegnato un vettore AB (fig. 1): se un punto P descrive il vettore muovendosi su di esso da A verso B, sono disposti come si dispongono il pollice, l’indice, il medio della mano destra quando si conta; e inoltre sinistrorso e anche ...
Leggi Tutto
Parte della statica, così denominata da E.F.A. Minding nel 1835, che studia i problemi che si presentano quando le forze agenti su un corpo rigido sono tali che ogni posizione del corpo è di equilibrio.
Si [...] della terna di riferimento; xi1, xi2, xi3 le coordinate del punto di applicazione della fi. Condizione necessaria e sufficiente perché il solido poiché ciascuna di esse coincide con il valore medio, riferito a tutto il corpo, della caratteristica ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...