Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] uniformità in tutte le classi, consta di un vaso mediano dorsale e di uno ventrale; nella porzione cefalica, in le cosiddette giacenze o scorte. Per valutare la c. dal punto di vista dinamico bisogna conoscere quale sia la velocità di circolazione ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] di propagazione del reddito è detto allora lo spazio temporale medio che separa un aumento della domanda di beni di consumo effettuata con tecniche software o con dispositivi hardware. Dal punto di vista dell’algoritmo usato, un m. numerico può ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di un corpo, valutabile dal rapporto fra il cammino percorso in un certo intervallo di tempo e l’intervallo medesimo. Per un punto P in moto, la v. media in un intervallo di tempo Δt è il rapporto fra il cammino Δs percorso da P nel tempo Δt e Δt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] Il tasso di crescita si è poi molto ridimensionato (0,7% medio annuo nel periodo 1999-2004, fino allo 0,4 del 2008), processi di industrializzazione e la susseguente terziarizzazione; dal punto di vista urbanistico la città ha dovuto adottare ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] cui siano presenti i seguenti genotipi AA, Aa, aa. Dal punto di vista matematico la differenza tra fitness di un genotipo in uccelli, tutti gli individui di aspetto più vicino al tipo medio sono anche quelli di tipo più frequente e quindi più predati ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o di enti che, considerati astrattamente, si possono intendere come punti.
P. di contatto o di tangenza P. in cui una quale non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due parti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] impresa considera p. il risultato della sua attività e da questo punto di vista sono p. anche i beni strumentali e anche le si parla di p. totale (quantità di beni prodotti), di p. medio (rapporto tra il p. totale e il numero delle unità di fattori ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] aumenta, perché i c. fissi sono ripartiti su una maggiore quantità di prodotto. Nella teoria, si suppone in prevalenza che il c. medio scenda fino a un punto di minimo oltre il quale risale, con caratteristico andamento a U. La tendenza del c ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] far uso di strumenti matematici sempre più complessi a tal punto da evolvere in una vera e propria nuova branca chiamata (processo stocastico integrabile i cui valori futuri sono in media uguali al valore corrente del processo stesso). In formule, ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] tra due valori finiti di B e di C darebbe soltanto un valore medio di A, generalmente diverso dai suoi vari valori istantanei o locali.
Con infinitesimo di ordine superiore rispetto a formula.
Dal punto di vista geometrico l’esistenza del d. per ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...