Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] quale misura la mobilità possa essere considerata benefica dal punto di vista sociale, in quanto essa opera in dell'individuo j, allora l'individuo i sarà a sua volta in media circa 3 volte più ricco dell'individuo j. Invece, se il coefficiente ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] lavorativa di queste masse era estremamente alta, con una permanenza media di pochi mesi nello stesso luogo di lavoro e ciò sia mettere in pratica le prescrizioni tayloriste.
Si pone a questo punto una questione: se il taylorismo è stato un passo così ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] retaggi della vecchia politica mercantilista. L'Inghilterra medio-vittoriana divenne la Mecca del libero scambio Nel suo Germanismo economico in Italia (1874) Ferrara approfondisce il punto. Egli rimprovera "i professori tedeschi" (cioè i "socialisti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] : alcuni sono colpiti molto più di altri, e quindi il dato medio non basta più a capire le conseguenze di una recessione. Un calo dell’avvio della recessione in corso non è definitiva: il punto di massimo del livello del PIL si colloca nel primo ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] della moneta; ma, se si osserva correttamente il fenomeno, dal punto di vista del singolo possessore la moneta è consumata nell'atto differenziale tra il tasso di interesse - inteso come tasso medio del servizio del debito pubblico - e il tasso di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] che un ingrandimento dei porti fosse un errore sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista politico.
Il 15 genn. 1923, vinto un per un lungo intervento su "Il problema del ceto medio", pronunziato nella seduta del 27 sett. 1945, in ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] salire. Si intuisce da queste considerazioni che la curva del costo marginale taglia la curva del costo unitario medio nel punto di minimo. Ricorrendo alle derivate, si può tuttavia darne la seguente agevole dimostrazione.
Affinché il CUM sia minimo ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] quella che veniva consumata nel 1950, ed è evidente che questa cifra media non rende conto dell'enorme divario esistente, nell'uso di acqua, tra dai sali presenti nel suolo. A un certo punto il sale, accumulandosi, raggiunge livelli tali da essere ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] offre utili informazioni quantitative: a) per analisi di medio e lungo periodo (con taglio, cioè, strutturale); il particolare tipo di servizio produttivo cui si riferisce.
Dal punto di vista operativo, tuttavia, non sempre è possibile tracciare una ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] un profilo differente da quello di semplice istituto di credito a medio termine. Nel 1956 varò un aumento di capitale, da 3 marzo 1995).
Fonti e Bibliografia
Per la messa a punto della biografia si rinvia alla documentazione conservata a Roma presso ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...