Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] e lavoro - e la loro efficiente allocazione. Da questo punto di vista lo SME costituisce un importante esempio di regime di in via di sviluppo. Per molti di questi paesi a medio reddito, l'accesso ai finanziamenti internazionali è stato dapprima, ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] saranno perdite. È chiaro che tra le coordinate (date da π e w) dei punti A e B il processo 1b è più efficiente di 1a, ma può accadere, e l'ordine dinamico-valori, basato sul saggio medio intertemporale di valore aggiunto al quale si deve ricorrere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] preso in considerazione, hanno mostrato un tasso di crescita aggregato del valore aggiunto reale pari al 2% - con punte del 9,8% nel caso delle piccole e medie imprese irlandesi, del 2,7% per quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] (la Banca nazionale toscana), una Banca d’Italia.
Relativamente al punto 1, è importante ricordare come, dopo l’annessione della Lombardia , ai quali si riservava la funzione di credito a medio e lungo termine e per cui si prevedeva un finanziamento ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] base contrattuale; b) superminimo aziendale (che insieme al punto sub a costituisce la paga base aziendale); c) elemento o da norme di legge e dalla fissazione di un saggio medio derivante dalle condizioni di mercato (relativamente a uno stesso tipo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] principale all'esistenza di mercati efficienti dal punto di vista informativo è costituito dalla constatazione abolizione del prezzo base nel biennio 1988-1989; per i titoli a medio e a lungo termine, con l'introduzione dell'asta marginale, dal 1988 ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] un livello locale.
2. L'assegnazione dei compiti pubblici
Il punto di partenza della teoria economica del federalismo fiscale è il teorema avranno interesse a entrare in comunità a reddito medio-elevato per beneficiare di una offerta di beni ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] congiunta: subadditività del costo, coefficiente di scala, costo medio lungo il raggio, economie di varietà (economies of rette rappresentano linee di isoprofitto ai prezzi dati (in tutti i punti di una stessa linea il valore netto di output e input è ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , le imprese fisseranno il prezzo a livello del costo medio minimo, e ciò si verificherà purché vi siano almeno che siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] La svolta avvenne nei primi anni novanta, con la messa a punto del World Wide Web, il sistema che consente di 'cliccare' su rappresentava nel 1995 tra il 6° e il 10° del PIL, con una media del 7,9°. Tra i paesi più avanzati l'Italia è quello con il ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...