Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 1012 kcal nel 1955 a 58.942 • 1012 kcal nel 1975, con un incremento medio annuo composto del 5,0% la produzione mondiale di e. e. è aumentata di 4 tutti i tipi di reattore di cui ai punti precedenti. Un'utilizzazione del combustibile nucleare molto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] i centri maggiori. In questo periodo compaiono le prime punte di lancia con immanicatura a cannone, i falcetti, le Seicento a Treviso e a Belluno, ibid.; Il giardino veneto. Dal tardo Medioevo al Novecento, a cura di M. Azzi Visentini, ivi 1988; S ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la mortalità è stata del 27‰. Mentre negli anni 1921-30 la durata media della vita era di 26 anni, nel periodo 1941-1950 essa è salita a un giudizio obiettivo su tale questione perché molti punti permangono oscuri; è certo nondimeno che il possesso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] è tra 20 e 40 anni; il 14% tra 40 e 60 anni (l'età media risulta sui 44 anni) e appena il 5% è di età superiore a 60 anni.
La guerra, ha raggiunto quindi il 17% tra il 1958 e il 1968, con punte di oltre il 30% tra il 1959 e il 1963, arrivando a più ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] del duopolio RAI-Fininvest. Nel trimestre ottobre-dicembre 1981 l'audience media delle reti RAI era di 7.808.000 contro i 5 30 per la RAI e 45 per la Fininvest. Anche dal punto di vista finanziario la crescita era stata esponenziale. Dai 50 milioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di 8.856.074 abitanti (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia di scoperto, è il sito più importante in L., punto d'incontro fra le vie fluviali provenienti dall'Adriatico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 1981 il Mezzogiorno ha tuttavia recuperato 0,6 punti percentuali, risultato che testimonia la fine del fenomeno abitazione, nonché, per gli ultimi due c., della superficie media a disposizione di ciascun occupante l'abitazione è evidenziata dai dati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone anno. Tutto il mondo sviluppato è ormai largamente urbanizzato, con punte del 99÷100% di popolazione urbana, come per es. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] di mercato.
Programmazione parziale e programmazione globale. - Sia dal punto di vista metodologico che da quello operativo si usa distinguere un da un lato sulla p. della spesa pubblica a medio periodo, e dall'altro lato su un disegno di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] km di linee velocizzate. Questo sistema avrà come punti di forza quattro direttrici Nord-Sud: Scozia-Londra-Lilla km percorsi (viaggiatori km), aumento dovuto al maggior percorso medio dei viaggiatori. Altro elemento positivo che si deduce dalla tab ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...