La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] reca con sé) – incide molto, nel breve e medio periodo, sulla sorte dell’istituto e sulle sue effettive potenzialità assai composito ed ancora alla ricerca di stabili linee di coerenza.
2.2 I punti di frizione: art. 131 bis c.p. ed art. 129 c.p. ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] di istigazione e di apologia si prestano, dal punto di vista semantico, a ricomprendere anche attività che si sensibilità dei destinatari alla sollecitazione ricevuta, la capacità critica del cittadino medio (Cass. pen., 5.6.2001, n. 26907, in Riv ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] la sua redazione. La legge non ha fatto altro che raccogliere un’istanza degli operatori allineando sul punto la disciplina di bilancio delle medio-grandi imprese alle legislazioni dei principali Paesi europei (ad es.: GB, Francia e Spagna) e alla ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] dell’innovazione, Milano, 2009, 3 ss.). Da tale punto di vista, la normativa sulla concorrenza sleale si presenta ora Si deve inoltre considerare la possibilità di equivoco propria del consumatore medio del prodotto (Cass., 18.9.1986, n. 5562, in ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] superiore almeno del 70% o del 50% di quello medio nazionale nel settore civile o penale.
Come si vede, si all’accesso si preveda l’essere pensionato: ciò rappresenta il punto terminale di un lungo processo di erosione del principio opposto della ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] una destinazione finalizzata provvista di un effetto segregativo senza il medio di una vicenda traslativa, non è tale da alterare i a rilevare da fatto impeditivo, il discorso a quel punto può sì virare sull’irriconoscibilità ex art. 13, in ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] trasformazione – il tasso di capitalizzazione correlato all’andamento medio del PIL, che rispecchia il “rendimento” del Paese è stato completato proprio nel mentre si annunciava la messa a punto della nuova legge di stabilità per il 2015, in cui è ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] concesso dalla Camera apostolica. Il C. fu allora sul punto di trasferirsi a Ferrara. Risolto il contrasto con i III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F. von Schulte ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] che sono il risultato degli investimenti effettuati medio tempore dal gestore.
Sotto altro profilo, n. 252/2005). La disciplina delle forme pensionistiche complementari contiene sul punto una delega al Ministro dell’economia e delle finanze che, di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] lettura ipertestuale, non sequenziale dei documenti, saltando da un punto all’altro mediante l’uso di nessi logici (link oppure il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di un ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...