Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e ricomposta nelle sue parti, è spesso solo il punto di partenza per un discorso più ampio, che abbraccia Birocchi, U. Petronio, 2 voll., Spoleto 1999.
M. Ascheri, I diritti del Medioevo italiano. Secoli XI-XV, Roma 2000.
M. Bellomo, I fatti e il ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] , richiedendo l'intervento di più operatori.
Da un punto di vista economico, la cambiale-tratta costituisce come un , si tratta di una modalità di finanziamento del deficit pubblico a medio-lungo termine, che però rende lo stock di debito pubblico in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Clemente V perché la emanasse, nella quale espose il punto di vista angioino sulla questione dei debiti con la corte al diritto comune, Milano 1951, pp. 64, 170, 287, 295;Id., Medio Evo del diritto. I. Le fonti,(-Milano 1954, pp. 417, 444;A. ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] ), avesse omesso di eseguire il rimborso delle somme medio tempore riscosse. Anche in questo caso può osservarsi svolto o ha svolto in maniera difforme dal titolo10. Da questo punto di vista il sistema registra una netta preferenza verso la funzione ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] decorrere dal 2013!), in quanto percorso di medio periodo sarà suscettibile di assestamenti e aggiustamenti anche finanza pubblica, ma è del pari rilevante da un altro, non secondario punto di vista. È la legge dello Stato, infatti, a stabilire, alla ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] 3.2015, n. 23. Infatti, se da un lato il legislatore ha puntato sulla flexibility nel rapporto di lavoro, dall’altro sta cercando di costruire un esiti di ricollocazione raggiunti nel breve e nel medio periodo per ogni profilo di occupabilità. A ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] aggiunto, garantendo anche alle imprese medio-piccole le professionalità specialistiche richieste dal ritenersi tassativo o se possa essere esteso per via interpretativa. Sul punto può rilevarsi che, al di fuori dell’espressa previsione dell’art. ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] contrattuali, maggiorata del margine di guadagno medio determinato statisticamente13.
Probabilmente, non v . pen., sez. VI, 15.2.2011, n. 17064.
13 Sia consentito, sul punto, il rinvio a Mongillo, V., La confisca del profitto, cit., 1784; Id., Profili ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] in altri termini, la fattiva loro disponibilità a partecipare, medio tempore, a corsi di formazione e di riqualificazione, o ), assicurata dalla l. n. 214/2011.
Ma un punto di frizione tra ammortizzatori sociali e sistema previdenziale è ravvisabile ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] del XIII, portando la scuola dei glossatori al punto più alto del suo sviluppo scientifico e della sua pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; III, ibid. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...