DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] fisica matematica ... compilati da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie.
Una analisi essenziale delle due opere dal punto di vista tecnico è già disponibile (cfr. P. Delsedime), ma ad essa si possono aggiungere alcune notazioni più ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] particolare, le variazioni dell'attrazione di una zona sferica, in un punto del suo asse, dovute a piccole variazioni del raggio della sfera delle riduzioni interessò 3.444 stazioni rilevate a terra (densità media di una stazione ogni 87,5 kmq) e 463 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] lì a poco preferiva riparare in Sardegna.
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una , tribuni, Milano 1937, p. 325; C. Bornate, Genova e Corsica alla fine del Medio Evo, Milano 1940, pp. 4, 6, 52, 59, III, 136, 138, 145 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] poco dopo il padre e gli esecutori testamentari, su questo punto, si trovarono ad affrontare una lunga vertenza che culminò, Pietro Della Gazzata, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LV (1941), pp. 83-101; ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] rimane il fatto che l'opera del D. ha costituito un punto fermo per coloro i quali, da padre Ilarino da Milano, da di lezioni universitarie, ibid. 1948; Correnti politiche al tramonto del Medio Evo, 2 voll., ibid. 1948-1949; Affreschi bizantini ad ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] lat. XIII, 70 e costituire un punto di partenza per un'eventuale indagine paleografica volta Le lettere di Nicolaus de Beccariis, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXVI (1964), pp. 241-255, 283-289; A. Scolari, La fortuna di Dante ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] antiche.
A Milano quindi iniziò il tirocinio d'insegnante medio, dal 1883 in poi presso i collegi militari; entrava A. Sainte-Beuve, che la comune dei dotti giudicava poco o punto "scientifici c e il costante proposito di ravvicinare l'antico al ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] freno alle continue violenze che funestavano la città al punto che anche le chiese della sua diocesi erano Bertolini, Gli "Annales Beneventani", in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, XLII (1923), p. 153; P.F. ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] infuori della cerchia dei suoi conoscenti la ragazza come ‘medio’ di svariata e straordinaria potenza. In una lettera indirizzata disponibile, seppur da trattare con cautela, che offre il suo punto di vista a proposito di una vita e di una carriera ...
Leggi Tutto
GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] del Papato e dei Bizantini si era reso evidente a tal punto che Liutprando, già dal 729, aveva chiesto e infine e di Benevento, a cura di H. Zielinski, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXVI, Roma 1986, n. VII pp. 365, 367; F. Hirsch, Il ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...