GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] la situazione era aggravata in modo particolare, dal punto di vista genovese, dagli accordi che nello stesso continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, 37, 59 s., 160; Codice ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] 'ente, che divenne centro di prima importanza dal punto di vista spirituale e materiale. A tutela delle del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547-550; ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] , moderato ma sorretto da forti consensi nella borghesia medio-piccola, e il suo avversario C. Woeste, ex da 250 anni e, con i suoi 38 decreti, rappresentò il vero punto d'arrivo della linea pastorale seguita dal Francica. Poi venne la decadenza ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] cronistica pisana, pressoché unanime su questo punto), furono trattenuti per ben 47 giorni Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, pp. 88; 185 s.; F.A. Vitale, Storia diplomatica de' ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] si rinvengono persino più versioni della medesima Legenda pubblicate in punti diversi. Anche qui il M. inserisce un prologo, rivolto recenti forniscono nuovi dati sull'ambiente del monastero nel medio Quattrocento. S. Mattia, pur mantenendo un sistema ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Flaminia e del Tevere in quell'importante punto; strategico. Tale concessione induce a pensare The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, Frascati tra Medio Evo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 37 s.; A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] organismi politici provinciali – le Giunte – per la gestione della controinsurrezione. In secondo luogo, si puntò sulla collaborazione della popolazione, costruendo milizie volontarie speciali, ampliando la protezione dei civili, favorendo il ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] quale potenza marittima e commerciale, e quale punto di collegamento privilegiato tra due macroeconomie – 2009, pp. 32-50, 126); R. Simonetti, Da Padova a Venezia nel medioevo. Terre mobili, confini, conflitti, Roma 2009, pp. 67-78; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] è noto soprattutto per la sua opera di mecenate. Aveva fatto della sua residenza di Passavia un centro culturale di prim'ordine, punto di richiamo per i letterati del tempo, dove tra l'altro aveva ospitato Walther von der Vogelweide, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] periodo torinese fu caratterizzato dall’apertura di un salotto, punto di incontro, come altri ritrovi mondani nella città sabauda, costituisce il paradigma di quelle donne appartenenti ai ceti medio-alti (scrittrici, poetesse, signore di salotto) che ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...