GIOVANNI da Ancona
Luigi Canetti
Non si hanno notizie di questo frate francescano, poi vescovo di Senigallia, anteriormente al 1324. È di quell'anno la lettera di papa Giovanni XXII (incipit: "velut [...] ottenere così l'assoluzione. Non è chiaro se a quel punto G. fosse ancora il titolare dell'inchiesta: infatti, contro i ghibellini delle Marche, in Bullettino dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo, LVII (1941), pp. 19-70; C. Schmitt, Un pape ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] e mettendo poi in scena con occhio impietoso i vizi dell'italiano medio (e mediocre) in film come Un eroe dei nostri tempi (1955 (1967) di Sordi. L'America in particolare lo attrasse al punto che, tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, cercò ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] , appare orientata preferenzialmente verso la rivisitazione dei medio Rinascimento fiorentino ed è in una linea forse una progressiva evoluzione del linguaggio della Casa artistica: il punto di riferimento è ora più precisamente l'opulénza ornamentale ...
Leggi Tutto
D'ADDARIO, Raffaele
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] economia e sulla tecnica delle imprese di assicurazione.
Punto di partenza delle ricerche del D. sulla distribuzione metodo - basato sull'invarianza del reddito minimo, del reddito medio e del grado di concentrazione dei redditi - che applicò, ...
Leggi Tutto
BRINI (del Brina)
Mina Bacci
Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] pala del 1570 per S. Michele in Visdomini vale come punto fermo per identificare lo stile di Francesco per quanto il sua attività preferita dovettero essere le tavole di piccolo e medio formato - come quelle ricordate dalle fonti nella farmacia di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] A. rappresenti piuttosto gli interessi e il punto di vista della nobiltà capitaneale legata strettamente - citate edizioni, si vedano: U. Balzani, Le cronache italiane del medio evo,Milano 1900, pp. 234 s.; G. Wattenbach, Deutschlands ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] ). Dimostrò inoltre una certa attenzione verso il ceto medio, quella burocrazia forense che si andava allora alleando con viaggio verso l'Egitto, cade dalla nave. Iniziano a questo punto le disavventure del giovane, il quale, in cerca della promessa ...
Leggi Tutto
CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] governo del C., sebbene validamente sorretto dal pontefice anche dal punto di vista finanziario - il papa gli inviò 14.000 p. 19 n. 6; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medio Evo ..., Roma 1935, p. 119;A. Natale, La felice società dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] Mounier. La sua ‘dottrina dell’esperienza giuridica’, avendo come punto focale la ‘persona’ e insieme la centralità della volontà del Massaricium ius, 1937; Storia del diritto internazionale nel Medio Evo, 1940; Il problema storico del diritto ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] Roma. Non è possibile definire sino a che punto il nuovo pontefice attrasse le simpatie di E., , XXX, 2, Lipsiae 1934, p. 1440; Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo…, a cura di U. Pasqui, I, Firenze 1899, n. 291, p. 398; G. ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...