MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] -445; Origo civitatum Italie seu Venetiarum (chronicon Altinate et chronicon Gradense), a cura di R. Cessi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIII, Roma 1933, pp. 38 s.; Pelagii I papae epistulae quae supersunt (556-561), a cura di D.P.M ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] un momento in cui la lega antipontificia pareva sul punto d'infrangersi, e nelle vicine Arezzo e Perugia si , Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 53-55; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 169, 221-27; B. Frescucci, Il castello di ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] in Arch. di patologia e clinica medica, III [1924], pp. 305-316); la messa a punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante la costruzione, su un sistema di assi cartesiani, della curva delle frequenze dei singoli valori ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] il minimo sospetto gli diede udienza; a quel punto i due lo aggredirono e lo uccisero barbaramente a G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, I, p. 412; II, pp. 407-415; Regesti ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] eredità di Berto Berti, banchiere toscano in Roma, che in punto di morte aveva disposto una serie di legati, due dei e altre fonti, a cura di E. Conte, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], CXVI, Roma 1991, 1, p. 3; 2, p. 1064; M.A. Altieri ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] mss. e nelle edizioni a stampa varia enormemente dal punto di vista quantitativo, siano o no specificamente notate P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, pp. 806-807; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, p. 572. Sui Brocarda, i ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] una soluzione definitiva della questione, almeno dal punto di vista diplomatico, con la stesura del - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] , e fu così posto sullo stesso piano, da un punto di vista giuridico, delle altre autorità politiche del Mezzogiorno, 'testes' nella contea normanna di Principato, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Per il Medio Evo, LXXXVIII (1979), pp. 123 s., nn. 6-9. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] Non è del tutto chiaro fino a che punto il C., che pure aveva prestato grandi servizi del vescovo di Ceneda F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e archivio muratoriano, XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] subordinato a una crescita del PIL reale del 3% medio annuo e dei prezzi del 5% medio annuo. Il piano mancò i suoi obiettivi: il rapporto finanziaria, che fu approvata nel marzo 1988. A quel punto la DC reputò che il governo avesse esaurito il suo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...