MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] 1614 e la sua attività fu proseguita dal figlio Fabio.
Dal punto di vista costruttivo, il M. rimane fedele all'impianto tradizionale nel 1982; grazie al recupero del temperamento del "tono medio" e dei tasti spezzati, la sua sonorità è pienamente ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] e destinato alla direzione dell'ospedaletto da campo 125, sul medio Isonzo, in servizio di prima linea per gravi feriti viscerali; nella cura della tubercolosi polmonare (in La tubercolosi dal punto di vista clinico e sociale, II, Milano 1925, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] Aleramici e da Olderico Manfredi, segnando per di più un punto di unione con la politica di Arduino o dei suoi successori nella "militia regni", in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, CI (1997-98), pp. 125, ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] iudex Gaidolfo, originario appunto di Pavia.
Gaidolfo, in punto di morte - secondo l'ormai consolidata prassi del I, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXV, Roma 1903, pp. 28 s., 250-252; I diplomi di Ludovico ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] ). Su tale posizione culturale poco o punto influirono i contatti con ambienti stranieri, -404, 431- 76, 543-56, 606-44; Le torbide del Tevere e il valore medio annuo della denudazione del bacino tiberino a monte di Roma, in Riv. geogr. ital., X ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] dei corrispondenti seni della dura madre (Intorno alla fossetta occipitale media, in Lo Spallanzani, IV [1875], pp. 1- con M.P.C. Sappey, riconobbe l'esistenza di 5 punti di ossificazione (Sul processo di evoluzione dell'osso mascellare, ibid., ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ).
Tali indagini furono apprezzate per il rilievo scientifico a tal punto da essere premiate dalla Reale Accademia dei Lincei. I diaspri, essere rinvenuti nei livelli superiori del Miocene medio e del Pliocene, così come risultassero completamente ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] essere annoverato tra i migliori studenti. Da tali maestri mediò l'amore profondo per la ritrattistica alla quale seppe S. Antonio Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico e iconografico appare assai prossima a quella di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] quello sociale, sia, infine, dal punto di vista della domanda di istruzione media e superiore. Restava arretrato il tessuto agguerrite aziende editoriali attente sia alla fascia di consumatori medio-alta (Treves), sia a quella più popolare (Salani ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] sicuro scarsamente regolate e gestite da un punto di vista gerarchico e formale. Inoltre, G. Ulysse, La violenza nella farsa italiana del primo Cinquecento…, in Teatro comico tra Medio Evo e Rinascimento: la farsa…, Viterbo 1987, pp. 197, 206-208; M ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...