TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] I è stata suddivisa in tre gruppi corrispondenti a tre fasi: arcaica, media e tarda, a loro volta suddivise le prime due ciascuna in tre strati a T. la prima Età del Bronzo. A questo punto taluni studiosi (Schaeffer) ponevano uno iato di circa 300 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistema di fotografia stampata su carta. Da queste due mondo occidentale periodici di larga diffusione, rivolti a un pubblico medio-alto; Phillips, a partire dagli anni dieci, si impegna ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] il proprio gusto e spesso li modificarono a tal punto che difficilmente se ne può rintracciare l'origine.
2 .
Quest'arte ornamentale chiusa in sé stessa, statica, dell'antica e media Età del Bronzo cede il posto nel periodo più recente di quest'èra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] sotto il livello del suolo. La roundhouse costituiva il punto focale delle attività sociali e rituali dell'intera comunità. tumuli con un diametro di 6-12 m e un'altezza media di 50 cm. Il vasto mound aveva probabilmente funzioni politiche e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] unione tra le gambe in forma di zampe di leone. Nel Medio Regno conosciamo sedie con schienale inclinato all'indietro e sorretto da sedie è detto ϑρονοποιός in Poll., vii, 182). Da un punto di vista tipologico si possono considerare come t. anche i ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] livello delle iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa di Santa quello delle Etymologiae (Rotili, 1978), considerato il vero punto di partenza per la storia dell'iniziale nei due ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni 1909, pp. 465-470; A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medio evo, ivi, 34, 1911, pp. 239-245; G. Rodenwaldt, Interpretatio christiana, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ma il suo uso divenne normale nell'Europa occidentale durante il Medio Evo (Harden, Singer, Turner). Il v. di cristallo di chi il v. sia stato per la prima volta fabbricato. Esso, dal punto di vista chimico, è come la pasta vitrea, l'uso della quale ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] di un uguale tessuto venoso, di uno stesso pallore, sempre sul punto di colorirsi di pudicizia o sfrontatezza? Parlare dunque di un rapporto tra Cesto di frutta ‒ la foglia di fico di medio destra, quella accartocciata come per effetto di una fiamma ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un punto proprio sotto la Grande Scalinata (fig. 1314, P, 9), che costituiva a N-E della Porta dei Leoni.
Nessuna traccia di case medio-elladiche è stata trovata in quest'area, ma ci sono prove ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...