SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del fiume March e i Carpazi; la frontiera duomo di S. Martino a Bratislava (v.) introdusse dal punto di vista stilistico i principi della tipologia 'a sala' ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] questo periodo di crescita del linguaggio moderno, Palanti mise a punto un suo modo personale che, nella ricerca della semplificazione privata destinato a un mercato di edilizia borghese di livello medio-alto. Al contrario, il piano AR, che fu ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] agglomerato antico, delimitato da una cinta muraria, si stabilirono nel Medioevo la cattedrale e il castello comitale. Le fonti attestano alla fine Saint-Etienne appare per molti aspetti un punto di riferimento fondamentale.Questo edificio, notevole ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] (SiO4). Quest'ultimo a sua volta si combina, dal punto di vista mineralogico, con metalli bivalenti e trivalenti. La formula di gran lunga le più pregiate nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (già al Mus. ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] le antichità disperse del territorio pisano. La raccolta, da un punto di vista archeologico, interessa per i numerosi sarcofagi, per , potevano acquistare le antichità diffuse in tutto il Medio Oriente. Fra i pezzi importanti della collezione spicca ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] bassa densità, ma anche di villini. L'opera che rappresenta il punto di arrivo delle ricerche di questi anni è la palazzina Maltecca (1925 di case per gli operai e per il ceto medio impiegatizio. Lontano dalle polemiche sullo stile e sull'architettura ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] definiti. Dal punto di vista geologico, le A. appartengono al periodo paleozoico: si tratta di una formazione sedimentaria, arricchitosi di altre costruzioni peraltro non più pertinenti al Medioevo. Nelle A. valloni rimangono invece solo rovine dei ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] viaggio di oltre tre anni e mezzo, attraverso il Medio Oriente e l'Asia centrale, in condizioni inimmaginabili, alcune vicende patrimoniali legate al successo riscosso dal Milione e, unico punto fermo della sua biografia, la data della morte, l'8 ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] nelle opere di Piero: non ha una fonte diretta, non incide su punti particolari, è qualcosa di astratto, mentale, che serve a rendere con sono leggi matematiche come la sezione aurea, ossia il medio proporzionale fra un segmento e una parte di esso. ...
Leggi Tutto
BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] ), consente di ricostruire uno sviluppo complessivo dell'abitato articolato in più fasi.Sulla penisola che l'ansa del fiume disegna in questo punto, all'epoca della fondazione doveva già esistere il nucleo fortificato del Burg Nydegg, situato sulla ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...