NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] sui dati archeologici. Le prime testimonianze risalgono al sec. 8°, con ritrovamenti di ceramica del medio periodo sassone in diversi punti della città medievale, associati con probabili primi nuclei insediativi che portavano i nomi sopravvissuti nei ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo normale) e che uomo alto 1,83 m. Le Corbusier ne fece il punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] nucleo del Nibelungenlied, che è giunto in una redazione scritta in medio-alto ted. del 1200 circa.Dopo gli Alamanni, intorno al rete stradale si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si ipotizza l' ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] regione algerina e la costa con i passi del Medio Atlante. Secondo la tradizione medievale, la città venne fondata al-῾Attārīn (1323-1325). I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi: sui lati di un cortile ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] (sec. 12°), dove si legge: "In medio firmamenti sunt duodecim signa per transversam disposita, aequaliter definito - il segno che comincia con l'equinozio di primavera, l'Ariete, punto di partenza di tutti i segni zodiacali. Non si tratta, però, di ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] del Camposanto e consente di costituire un punto fermo per quella revisione critica che ha 7, 1894, pp. 21-46; L. Simoneschi, Della vita privata dei Pisani nel Medio Evo, Pisa 1895; id., Notizie e questioni intorno a Francesco Traini, Pisa 1898, pp ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] Angiò, il sovrano scelse l'Ifrīqiya (od. Tunisia) come punto nel quale dividere il mondo arabo. Ancora una volta la . The Morgan Picture Book and the New Biblical Cycles, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] in loco - su disegni o idee di Cosimo Fanzago che mediò la commissione -, furono eseguite a partire dal '44: particolarmente realismo della tradizione caravaggesca; con lui si ha "il punto più vivo, il traguardo più moderno della veduta... [il ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] più importanti siniscalcati istituiti dalla corona in Linguadoca e punto di forza della politica d'espansione del potere del nucleo urbano, con nuove mura interamente in pietra. Nel Tardo Medioevo C. fu scossa da frequenti sommosse che fra il sec. 13 ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...