TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] sull'Agro Romano e si congiungevano nel punto pianeggiante in cui sorge la quattrocentesca rocca Silvestro a Tivoli, AC 9, 1921, pp. 67-78; id., Tivoli nel Medioevo, Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte [=AMSTSA] 5-6, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] delle città toscane, tanto più in un punto nodale di transito appenninico, furono le principali della città e dei dintorni, Venezia [1928]; R. Nuti, Topografia di Prato nel Medioevo, Archivio storico pratese 12, 1934, pp. 172-181; 13, 1935, pp. 33 ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] sui dati archeologici. Le prime testimonianze risalgono al sec. 8°, con ritrovamenti di ceramica del medio periodo sassone in diversi punti della città medievale, associati con probabili primi nuclei insediativi che portavano i nomi sopravvissuti nei ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] grandi acquedotti, nonché dalla messa a punto di procedimenti di riscaldamento imperniati sullo alle principali), raggiunge ben presto le élite economiche e infine il ceto medio. Intorno alla metà dell'Ottocento, tuttavia, con l'affermarsi delle ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] nucleo del Nibelungenlied, che è giunto in una redazione scritta in medio-alto ted. del 1200 circa.Dopo gli Alamanni, intorno al rete stradale si conserva soltanto l'asse longitudinale e, nel punto in cui oggi insiste il duomo, si ipotizza l' ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] regione algerina e la costa con i passi del Medio Atlante. Secondo la tradizione medievale, la città venne fondata al-῾Attārīn (1323-1325). I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazione degli spazi: sui lati di un cortile ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] favorirono i contatti con le regioni mediterranee, al punto che per molti aspetti la civiltà etiopico-semitica 19, 1963, pp. 5-118; J. Leroy, La pittura etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] più importanti siniscalcati istituiti dalla corona in Linguadoca e punto di forza della politica d'espansione del potere del nucleo urbano, con nuove mura interamente in pietra. Nel Tardo Medioevo C. fu scossa da frequenti sommosse che fra il sec. 13 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] coincisero con quelli dello Stato ungherese, stabiliti lungo il corso medio e inferiore del fiume March e i Carpazi; la frontiera duomo di S. Martino a Bratislava (v.) introdusse dal punto di vista stilistico i principi della tipologia 'a sala' ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] agglomerato antico, delimitato da una cinta muraria, si stabilirono nel Medioevo la cattedrale e il castello comitale. Le fonti attestano alla fine Saint-Etienne appare per molti aspetti un punto di riferimento fondamentale.Questo edificio, notevole ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...