Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a esso associati, è stato possibile datare al Pleistocene Medio (170.000-250.000 anni fa circa). La presenza Africa centrale è senza dubbio la regione meno indagata dal punto di vista archeologico di tutta l'Africa subsahariana. Scarsa attenzione ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] e di modi di vita, che compongono il sistema di referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di situarsi nel tempo e tecnica. Infatti, nonostante l'incremento del livello medio d'istruzione e la possibilità di disporre di un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in più rispetto alla precedente tornata censuaria, tenutasi nel 1977. La densità media è di poco inferiore ai 96 ab./km2 e passa dai 180-150 da tre opere che possono essere annoverate tra le punte più alte del cinema est-europeo degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] L'agricoltura, che mantiene un suo punto di forza nella diffusione delle cooperative, Ortalli, L'Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l'alto medioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a nel 1988. Quanto all'indice di natalità, che pure aveva raggiunto la sua punta massima nel 1960 (43,4‰), presenta anch'esso una flessione, essendo sceso ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] -81, la crescita della popolazione è stata fra le più elevate in Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8,2%). I pugliesi sono aumentati di quasi 300.000 ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] decisamente più basso di quello degli altri paesi del Maghreb. La speranza media di vita alla nascita è di 68,9 anni. L'elevato il maggiore scalo per il traffico dei passeggeri, è il punto di partenza dei minerali e dei prodotti agricoli avviati all' ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Susa ad opera di Dario. Non minore rilievo, dal punto di vista della storia religiosa dell'Īrān, ha un' fondamentale per lo studio sull'epigrafia e la paleografia dell'alto medio evo. Inoltre per la paleografia epigrafica nel suo periodo più oscuro ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] neolitico ai periodi bizantino e islamico costituì un punto di riferimento importantissimo per fissare sincronismi con il , per nulla paragonabili ai megaron di Troia. Con il bronzo medio (ca. 2100-1650) si entra nella protostoria, segnata dall' ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ) sulla civiltà dei Kirghisi, il cui impero sul medio Jenissei crollò nel 13° secolo sotto l'attacco dei la Gran Bretagna: la rivista Medieval archeology esce fin dal 1957. Il punto più avanzato dell'a. m. viene qui ritenuto la ricerca sui villaggi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...