Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] tutte le vie che traversano la Palestina centrale in direzione dei quattro punti cardinali.
Il nome di S. compare in due testi della XII stato ancora una volta intensamente abitato nel periodo del Medio Bronzo, durante il quale la città raggiunse la ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] tonni in gran numero, e si sono trovate numerose punte di pietra scheggiata che servivano probabilmente per denti di fiocine Paroikia nella zona occidentale di Antiparo.
L'Età del Medio Bronzo è ugualmente non attestata finora, sebbene ci siano ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] al corpo nudo giovanile è la mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza e restò a designare la statua femminile stante dell'arcaismo medio e recente. Se infatti alcuni studiosi, come Ch. ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] dipinta, interamente fatta a mano, oltre a pochi utensili (punte di coltelli, teste di mazza, pietre da fionda, aghi III-VIII, con un massimo nei livelli IV-V), a Baghuz sul medio Eufrate, presso Abu Kemal, a Ninive (Ninivita 2 b), a Tell ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] un universale sempre immediatamente valido, ha costituito un solido punto di partenza per tutto il successivo sviluppo dell'arte imposta tutta la sua reazione all'arte di origine alto e medio-egiziana nata con la tarda XVIII dinastia con un franco ed ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] sec. a. C.), con un intervallo solamente durante il periodo del Medio Bronzo (XXI-XVI sec. a. C.). Rare e sporadiche tombe antico ben identificato fino ad ora (XIII), raggiunto in un punto al bordo della collina, contiene un muro di cinta del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] culto del fuoco, ātur) viene a distinguerla dalla Media vera e propria, la regione dell'altopiano occidentale in epoca storica gravitava maggiormente sul Subcontinente indiano, al punto da essere definita nelle fonti classiche come "India bianca". ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] geografiche e storiche più favorevoli, la cultura di H. ha avuto un più lungo periodo di vita. Anche dal punto di vista antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione.
Alcuni elementi della civiltà di H. sono recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] naturalmente quella centrale, attorno a Calcide, che domina il punto-chiave della navigazione sull'Euripo e rappresenta un ponte ceramica affine a quella anatolica di Troia IV. Il Medio Elladico sembra essere meno rappresentato, quanto a centri, ma ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] si trova uno strato paleolitico appartenente all'Aurignaziano medio prolungato. Dopo uno strato intermedio, privo di da diverse combinazioni di fini scanalature, più variati - dal punto di vista tecnico e decorativo - di quelli che appaiono sui ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...