Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] C.W. Blegen nel 1918 in tre fasi: Elladico Antico (EA), Elladico Medio (EM) ed Elladico Tardo (ET) e in tre sottofasi (I, II, ancora individuato.
Per quanto riguarda la ceramica, dal punto di vista tecnico la maggiore innovazione introdotta in Egeo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] lineare, ma presenta un andamento parabolico con il punto di maggiore flesso ad altezza variabile: tale rigonfiamento che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli della lastra d'abaco. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Purtroppo la qualità di tutte queste attività, da un punto di vista metodologico, fu, con rare eccezioni, estremamente più attenti. L'Italia fu presente con l'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, che per volere di G. Tucci avviò nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , 54 (1986), pp. 343-423.
F. Bologna (ed.), La Valle del medio e basso Vomano, Roma 1986.
A. Campanelli - V. D’Ercole, Il alleanza.
I due nuclei monumentali della Civitella (acropoli), nel punto più alto della collina, e del complesso sacro, connesso ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] acqua delle falde viene convogliata alle superfici coltivate. Da un punto di vista funzionale, i qanāt sembra si debbano considerare Nel Sind, dove i fiumi scorrono a quote mediamente superiori a quelle del circostante piano alluvionale, alle ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] come una sorta di ideale "iconografia", il cui punto di arrivo possono essere considerati i "mosaici pavimentali antiocheni 'allievo F. Carinci) è dedicato, infine, ai ritrovamenti di età medio-minoica, per i quali il L., ormai alla soglia dei novant' ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] città di Kish e quello della città-Stato di Mari, sul medio Eufrate: entrambi erano essenzialmente semitici, ma nel Sud solo l’impero eretta all’interno del recinto templare, che costituiva il punto d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] archeologiche ai secoli che seguono la fine del Medioevo provengono inoltre dagli storici, spesso scettici sul potenziale ceramici, la cui edizione è a tutt'oggi un punto di riferimento per lo studio della ceramica postmedievale della Toscana ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] precedenti, è stata criticata tuttavia dal Lenzen e almeno in un punto bisogna dar atto a quest'ultimo di essere nel giusto: lo tutto il paese (la vediamo attestata dal Golfo Persico al Medio Eufrate e al Khabur) perché i Sumeri, venuti con ogni ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] più antiche della civiltà Shang. E a questo induceva dal punto di vista archeologico, anche il problema delle origini della civiltà legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del Medio Oriente.
Già da molti anni gli studiosi cercano di stabilire ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...