L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] di L.A. Muratori (1672-1750): del primo, dal punto di vista monumentale, è di particolare interesse il Museum italicum primo dopoguerra, A. Di Vita nel secondo) e con ricerche nel Medio Oriente (U. Monneret de Villard [1881- 1954]). Ma la scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] e penetrante nei giudizi onde è da rimpiangere, dal punto di vista della storia arabo-islamica, che dopo appena , ossia i Fenici e i Cartaginesi nell’antichità, gli Arabi nel Medioevo, di cui egli mostrò l’affinità nell’ambito di quella che ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] maiale selvatico e il lupo. Queste specie rappresentarono un punto di partenza per l'evolversi della prima fauna domestica: ben documentato è quello della città di Mari, sul medio Eufrate, da cui proviene un'abbondante documentazione epistolare ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sigilli. I Primi Palazzi, che esistono già all'inizio del Minoico Medio IB (1900 a.C. ca.), costituiscono il nucleo delle strutture urbane Gli edifici, alti due o tre piani, non hanno altri punti di luce oltre a quelli che si aprono sulle vie ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] abitato fino al 1000 d.C. circa. Per la stessa area è stata messa a punto una sequenza ceramica che si articola dal I sec. a.C. in poi.
Dell' di Rouletted Ware di una ceramica grigia medio-fine sono identificabili come prodotti di importazione. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] formazioni di tipo statale. Occorre tenere presente che da un punto di vista fisiografico il Sud-Est asiatico comprende due distinte rinvenuti in livelli archeologici del Neolitico medio testimonierebbero, infatti, un'intensificazione della ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] anche nel Bohuniciano della Moravia. Questo complesso contiene in eguale misura strumenti del Paleolitico medio (raschiatoi, denticolati, punte Levallois ritoccate o meno) e del Paleolitico superiore (bulini, grattatoi, lame ritoccate) associati a ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] formazione del latifondo di Trimalchione è da questo punto di vista esemplare, intervenendovi tutte le componenti Apocolocynthosis di Seneca; sulla parete di fronte all'ingresso (in medio) saranno invece da collocare le pitture con scene dell'Iliade ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] testa di I. al Museo Arch. di Venezia, che rientra dal punto di vista stilistico, nella scia dei seguaci di Prassitele. I grossi boccoli C. faceva già sentire il suo influsso sino nel Medio Egitto. È certo, comunque, che le correnti artistiche della ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] La più grande di esse è Lipari (lunga km 9,5 e larga, in media, 5); con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. cinque millenni, un deposito stratificato che raggiunge in qualche punto lo spessore di nove metri e che può in ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...