Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] fosse uno stabilimento balneare pubblico. Il frigidarium, al punto di partenza delle vòlte, è ornato di mensole in Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo Medioevo. Vi sono conservati alcuni pezzi della prima età bizantina, specie ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] pekinensis, un tipo di Homo erectus vissuto nel medio Pleistocene. Nell'effervescente clima politico e culturale della e libri sui più diversi aspetti della periodizzazione; i vari punti di vista, comunque, si basavano per la maggior parte sui ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] Probabilmente verso la metà del secondo millennio a. C., cioè nel Medio-Minoico III-TardoMinoico I, un grande p.-viadotto a nove luci, massimo di apertura di un arco è di 35 m circa, il punto critico per la luce deve essere stato di 40 m circa. ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] vediamo su un gruppo di alàbastra e arỳballoi dello "Stile dei Punti Bianchi" (White-dot Style), fra i quali sono notevoli quelli , trovato a Corinto. Forma e decorazione lo datano al Corinzio Medio; per lo stile è vicino al vaso a bottiglia con l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] a pezzi foliati, infine in una fase a pezzi a cran (punte e lame). L’E. evoluto dura poco più di un millennio e e della Grotta di Castelcivita (livello inferiore 33.220±780 B.P.; livello medio >34.000; livello superiore 32.470±650 e 32.930±720 B ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Sebbene gli onomastiká siano attestati soltanto a partire dal Medio Regno, il loro principio di enumerazione di toponimi è Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] per esempio, negli oggetti rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere d'arte S. del litorale diffusione di massa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione racchiusa in essa. Quest'arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] ali est, sud e ovest del monastero furono a un certo punto adibite a cappelle sussidiarie. Il rettore, o il monaco più utensili di rame, pezzi di ferro. Le celle monastiche avevano mediamente una superficie di 4,2 m2 e un ambiente rettangolare sul ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] umani, che costituiscono i primi tentativi di ritratto. Nel tardo Medio Minoico, i cui prodotti, rinvenuti anche sul continente, ci da cui appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo maggiore ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] in secondo luogo dall’agricoltura e dalla pesca.
Dal punto di vista etimologico il termine Epiro significa “ciò che ritrovamenti risalgono alla prima (2600-1900 a.C. ca.) o alla media (1900-1600 a.C. ca.) età del Bronzo. Le testimonianze letterarie ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...