Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] a Mogontiacum (Mainz/Magonza), che in età augustea era sia un punto di presidio sul grande fiume alla confluenza con il Meno, sia tecnica tipiche della plastica della Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di Gordiano III ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] casi a una lega simile all'ottone) abbassa molto il punto di fusione e facilita il getto. Sembra che i Greci dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il b. fu il mezzo di espressione preferito ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] domini la personalità di un solo maestro.
Il periodo del Protoattico Medio è più lungo e nello stile elevato, che raggiunge la sua il centauro Nesso. Eracle è perduto, ma la sua spada è puntata alla gola del centauro e più in basso la sua freccia ha ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Firenze e Londra) o mentre cavalca un delfino (Palermo), punto di partenza per le infinite variazioni del secolo seguente. È come "amorini", e che tali rappresentazioni continuano sino alla soglia del Medio Evo (v. due dittici di Brescia del V sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] riconoscere una o due presenti anche nel Tempietto. A questo punto c'è da sottolineare che, originariamente, il Tempietto non ed in Persia. Il regno sassanide tramanda la tradizione al Medioevo, allorché la scultura a stucco ha la sua più grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] .C. dal rinvenimento di dischi-corazza bronzei e ornamenti femminili di tradizione medio-italica. Già dall’ultimo quarto del VII sec. a.C. la sull’immenso panorama che si apriva alla vista nel punto di arrivo delle rampe. Da qui una scalinata assiale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di canali di irrigazione e incentrata su villaggi di case semisotterranee (in media ca. 11 × 12 m e 0,8-0,9 m di prof ornamenti, ecc.). Ripostigli di armi e utensili di rame (punte di freccia, pugnali, asce con immanicatura, ecc.) riferibili alla ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] "palaziali" dell'età successiva.
Il Bronzo Medio e Tardo - Nel Bronzo Medio sono pochi i siti con ritrovamenti di resti controllori posti a vista reciproca, ma anche da possibili punti di raccolta dei prodotti agricoli) e ai nuclei insediamentali ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] alla città antica. Verso N e verso S esistevano nel Medioevo due aperture, rispettivamente Porta Vivaria o dello Scenditoio e Pagliano, il complesso di ruderi d'un edificio termale nel punto di confluenza del Paglia col Tevere dove, su indizi finora ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] a un'infinità di situazioni specifiche regionali, è un punto di vista necessario per affrontare lo studio della transizione neolitica tutte le pendici della zona montagnosa del Vicino e Medio Oriente, che costeggia la Mezzaluna Fertile e in cui ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...