L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] stato di recente oggetto di critiche a partire da diversi punti di vista, ma può avere ancora una sua importanza se III millennio a.C. (e comunque la rete di rapporti è molto mediata e quindi insicura) e in modo più consistente per il II, soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] a S-E, conduce lungo la linea di una antica via a un punto proprio sotto la Grande Scalinata (fig. 1314, P, 9), che costituiva a N-E della Porta dei Leoni.
Nessuna traccia di case medio-elladiche è stata trovata in quest'area, ma ci sono prove ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] di cui sappiamo molto meno, ma che ha il suo punto di maggior richiamo nella grande Porta Aurea. Nel tratto in ovest verso il tempio di Giove.
Il Mausoleo (trasformato nell’Alto Medioevo in chiesa cattedrale e dotato a partire dal XIII secolo di un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sia pure con vari restauri) difenderanno la città anche nel Medioevo. I resti più cospicui sono presso la Torre di Londra il significato forse prevalente di questo monumento è quello di punto di origine della cosiddetta Watling Street, grande via che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Ponto Eusino e la Grecia meridionale; nel Bronzo Medio la presenza di ceramica minia grigia lavorata al che è posta all’altezza dello sbocco al mare della via Egnatia nel punto in cui questa si incontra con l’arteria che collegava il Danubio all’Egeo ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] in ferro. Noto, a quanto pare, già dalla fase media del periodo Yayoi, è soltanto ora che il ferro sembra forgiato è riservata la fabbricazione degli specchi, che occupano da un punto di vista artistico uno dei posti di principale rilievo nell' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Paese le prime evidenze di villaggi non risalgono oltre il Neolitico medio, come attestato dai ritrovamenti della cultura di Hemudu (5000-3500 casi. Ciononostante, nell'età del Bronzo, da un punto di vista morfologico, la città e alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] Garba IVC e D: 1,5/1,3 m.a.), alle fasi iniziali (Simbiro III), medie (Gomboré II: 800.000 anni) e superiori (Garba I: 400.000/500.000 anni) 2 m.a. non rappresentano necessariamente un "punto" nel continuum tecnologico che porterà all'Olduvaiano, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] e a Kostoureika, nella valle del Ladon). Tracce dell’Elladico Medio sono note nella valle del Peneo, ad Haghios Ilias e Olympia) si trova in Elide lungo la valle dell’Alfeo, nel punto in cui questa confluisce con il Cladeo, ai piedi della collina di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] l'indicazione è storicamente priva di valore. Dal punto di vista cronologico sono lievemente migliori le datazioni relative (che si suppone sia avvenuta nel 3761 a. C.) fu adottato nel Medioevo.
La prima vera èra usata in P. fu l'èra seleucide del 312 ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...