Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sfavorevoli, poiché allora l'acqua raggiunge il suo punto più basso.
Anche in mesi dal clima favorevole di mattoni seccati all'aria era in voga in tutti i paesi del Medio Oriente e il portare alla luce mura costruite di un simile materiale è ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora dove oggi sia conservato) di Tubinga. Questo Z. a forma di anello divenne nell'alto Medioevo, assieme all'anno, ai mesi, ai pianeti, agli elementi, ecc ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] muraria, probabilmente databile al IV sec. a.C., è nota in più punti ed è costruita a grossi blocchi di tufo con frequenti bugnature e rinforzi e gli insediamenti della media e bassa Val Tiberina, mentre significativi punti di contatto si colgono ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fondato e sui rituali ai quali è stato associato nel Medioevo. Certamente la città stessa è un intero luogo di memoria , di fronte al trono imperiale, e che l’imperatore a quel punto si levasse in piedi e si inginocchiasse per guardare l’immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] posteriore la caccia al cinghiale, è molto vicino, da un punto di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, databile tra il 150 e il 170 d. C. per il suo rilievo medio, per la leggerezza con cui sono trattate le pieghe delle vesti e i nudi, ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] . 81-135). Se la negazione del fattore climatico si è rivelata un punto debole, cui hanno poi rinunciato i suoi stessi collaboratori (cfr. Wright, (v. Ammerman e Cavalli-Sforza, 1984) che procede al ritmo medio di 1 km l'anno, e che ha l'effetto di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Protostoria. - In gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della sezione del Caucaso materiali dell'Asia centrale antica e del periodo del primo Medioevo.
Bibl.: A. Ju. Jakubovsky, Raccolte dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della Pace) si sono riconosciute le tracce per la copertura del tetto – di dimensioni solitamente medio-piccole, col pianoterra incassato nel terreno, corridoio d’ ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] o. cittadini emerge sempre più chiaro che, almeno nel Tardo Medioevo, essi assunsero anche i connotati del luogo di cura: basta sono ancora del tutto chiari, ma che sembra toccare il punto culminante tra il sec. 12° e il 13°, sopravvivendo almeno ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] nel Serapeo di Memfi, che altre volte era stato attribuito al medio o al tardo ellenismo e perfino all'età romana.
All' popolazione. La maggior parte di questa produzione provinciale è, dal punto di vista dell'arte, di infimo ordine; ma sono tutt' ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...