L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista archeologico. È possibile che questa frattura si . Già nell'età del Ferro III a Godin Tepe II, nella Media, abbiamo la residenza fortificata di un signore locale, con tre sale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] occidentali. Sebbene i primi manufatti di rame compaiano già nel periodo precedente, l'Eneolitico medio vede accrescersi la loro quantità e varietà (coltelli, punte di giavellotto, asce, spilloni, anelli, specchi, ecc.). Tra gli oggetti di uso comune ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] ’Acropoli. Il ritrovamento di armi (spade, pugnali, coltelli, punte di lancia e di freccia), se non implica necessariamente l del rango elevato della donna (850 a.C. ca.).
Nel Geometrico medio (850-760 a.C. ca.) l’esportazione di ceramica nell’Egeo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] infine di Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo paleolitico al periodo di transizione tra l'Età del Bronzo Antico ed il Bronzo Medio (Età del Rame); in totale sono 27 livelli fino al suolo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Bronzo è possibile distinguere i periodi antico (2300-1700 a.C. ca.), medio (1700-1350 a.C. ca.), recente (1350-1200 a.C. ca.) , l'Assia, la Svizzera e la Francia centroorientale. Dal punto di vista cronologico, l'età del Ferro si articola nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è proiettata verso lo spettatore, ha come unico punto di vista quello frontale. Nei bronzi la plastica che deriva da bronzi della Grecia, particolarmente del Peloponneso, forse mediati attraverso Cuma e la Campania).
La Campania e l’Italia ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] testimonianze della grande architettura civile egiziana, risalgono al Medio Regno (tale è il caso dell'edificio di . Bisi)
3. - Iran. - Il p. achemènide rappresenta il punto terminale di uno sviluppo su cui poco o nulla sappiamo. Il Ghirshman ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] senza ulteriori precisazioni, mentre il periodo VI comprende il Medioevo e l'età moderna.
Sulla base d'inferenze più dello Stupa 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] e Udayavara.
La città di Sannathi, sul corso medio del fiume Bhima, ha una doppia fortificazione che racchiude quali si accede per mezzo di un sentiero pavimentato che ha inizio nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sulla renna nelle aree più settentrionali), un'intensa attività di pesca (punte a barbe ancora inserite in resti di pesci, come a Kunda in Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...