L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che proprio nei siti dei fiumi Han e Taedong (media costa occidentale) la ceramica Chulmun sarebbe comparsa per la prima largh. 5 m alla base e 2,5-3,5 m alla sommità); nei punti in cui il pendio è più ripido esso assume una forma a gradoni, larghi 2 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] della Sonda e i marsupiali nelle Molucche). Nelle industrie litiche dell'Olocene iniziale e medio si evidenzia la comparsa, intorno a 5500 anni fa, delle punte toaliane e dei coltelli a dorso presenti nel Sud dell'isola di Sulawesi, ad attestare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] a vari regni e a diverse entità politiche.
Dal punto di vista geografico si può fare una prima distinzione tra importante complesso di rovine comprese entro una cinta fortificata a un'altitudine media di 990 m s.l.m. Addossata a nord all'arida ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] della distribuzione dei dati; la differenza tra il valore medio della distribuzione e quello relativo a un materiale standard fini (l'angolo minimo sotto il quale l'occhio distingue due punti è di circa 1 minuto di arco) e questo spiega quali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] quella eneolitica di Maliq II in Albania. Nell’ambito del Neolitico medio si colloca anche l’insediamento di Dunavec I, il più cui la presenza di incinerati è molto elevata, sino a toccare punte intorno al 45%, come, ad esempio, a Elsloo. Durante la ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti di C. Un'altra fortificazione ebbe anche durante il Medioevo. È un punto chiave sulla vallata del fiume Salito, affluente del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] di Carnac in Bretagna predomina la forma trapezoidale allungata: le dimensioni medie sono di circa 70 m di lunghezza e 10-12 m di presenza di un individuo con pendenti in argento e una punta di lancia di rame, rinvenuto nel tumulo di terra, ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] più la cronologia alta del Wilpert, che poneva questo punto di partenza al I sec.) questa arte è 140; Dict. arch chrét., V, c. 1299); c. detta di S. Calepodio (nel Medioevo detta anche di Callisto e confusa con quella di S. Pancrazio: G. B. De Rossi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] in loco, sebbene quella dei minerali dovesse avvenire a molti chilometri di distanza. Il ferro apparve nel periodo medio: le punte di lancia bimetalliche e i bracciali rappresentano i più antichi beni funerari in ferro. Una sepoltura del periodo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] od ovoide con collo ad imbuto e munita generalmente nel punto di massima espansione da una fila di protuberanze forate, il sempre eseguita a mano. La produzione di el-Badārī (Medio Egitto), il centro eneolitico più antico, si distingue per ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...