La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’anno all’Ariston: la parola di origine inglese boom.Da un punto di vista puramente numerico, ciò è senz’altro vero: boom è contraddizioni femminili. Non nuova a tematiche del genere (i media parlano di questo testo come di un sequel spirituale di ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] », DELIN, s.v.) e il toponimo ghibellino (dal medio alto tedesco Wībelingen, derivato dal nome del castello di Wībeling Deonimici e antroponimi: mariagiovanna6.2. Francesco Crifò, Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . Questo concetto indica sia l'insieme delle rappresentazioni post-medievali del medioevo, sia il campo di studi che indaga queste rappresentazioni. Marco Brando lo sa bene, a tal punto che è stato lui stesso a firmare un articolo che spiega il ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] tra la città lagunare e il Levante nel basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non manca di notare lo stesso Orlando (ad es., ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Italia in 28 lingueL’Italia e le sue popolazioni, da questo punto di vista, sono «un patrimonio di diversità umana». Nel ) e di altri più recenti (greci, normanni, popolazioni medio-orientali e nord-africane). Gli autori ricordano cheun gruppo di ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] volume.Lo zio Pino è un componente anomalo della famiglia «di medio ceto» in cui gli è capitato di vivere: la sua nel caso del cap. 5, in cui si analizzano le voci e i punti di vista nel Consiglio d’Egitto di Sciascia, per portare alla luce la ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] “italiano omerico”, costituito dalla sapiente alternanza di un registro medio (parole ed espressioni come micidiale, «Dimmi una cosa», momento che l’autore risulta Milo De Angelis stesso.Dal punto di vista metrico, De Angelis appronta un verso lungo e ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] a tutto, tranne che al cibo e agli studi sul Medio Oriente. Ai due coniugi Carrano non fa sconti quando si le persone di servizio che la accompagnano nella sua vita, un punto di vista ben più consapevole delle contraddizioni che quel rapporto porta ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] seguendo una sorta di schedario delle paure dell’uomo medio, dove l’aspirapolvere viene presentato come presidio che accadimenti, inciampi e folgorazioni. Dice infatti Eleonora a un certo punto della storia, che tutte le relazioni tra gli uomini in ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] edizione aggiornata nel 2019. Un libro di base, punto di partenza delle ricerche sulla struttura e sulla consistenza temperatura affettiva – a seconda che ci spostiamo dal «valore medio che la memoria dei singoli registra» alle risonanze che la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...