Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] attestato, come scrive Montanari (1995), solo nell’aoristo medio-passivo e nel perfetto medio.τῷ μὲν ἔπειτ' ὀδύσαντο θεοὶ ῥεῖα ζώοντες, / del Parini? Ecco: l’imbarazzo diventa difficoltà, a tal punto che ci concediamo una scelta di gusto per dare un ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] e usato nello scritto e nel parlato dalle persone di media cultura; dicesi, invece, “italiano neo-standard” la varietà del corpo vicino alle grandi macchine blu mi sbirciavano dal loro punto d’ombra e ridacchiavano; gli ho detto: Pensate ai bastardi ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] Ma, a prescindere dalla differente fortuna aziendale delle due imprese nel medio periodo, si può dire che a determinare, in un certo essere ricercate ma insieme chiare e capaci di arrivare al punto, in modo tale da creare uno storytelling sensibile e ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] viver di Clorinda al suo fin deve. / Spinge egli il ferro nel bel sen di punta / che vi s’immerge e ‘l sangue avido beve; / e la veste, che d mitologia d’antichità d’iconologia e delle favole del Medio Evo, Venezia, G. Antonelli, 1842. L’introduzione ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] reggenza dei verbi di atteggiamento emotivo, che nel registro medio-alto reggono il congiuntivo: per esempio, «Mi domani. Occorre anche fornire una bussola alle sue scelte. Su questo punto, l’autore segnala la possibilità di scelte “a rischio”, che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] poi lasciarla dopo il bombardamento del 1943. Irrompe a questo punto, nel racconto, la storia: l’occupazione tedesca in Abruzzo i precedenti di quella varietà che «poi è l’italiano standard medio di oggi» (p. 42). Manzoni, infatti, ne aveva già ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dire, in base al buon senso, di un luogo che di punto in bianco viene chiamato “pianura di mezzo”? Che indicazione poteva mai comune umbro, è facile sentirsi raccontare che in realtà nel Medioevo il luogo era detto “Castello del Leone”, anche a ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , quelli che hanno determinato delle cesure, delle vere e proprie svolte.Punto di inizio di questa storia è una «catastrofe» (p. 21 un colore, e non una sfumatura del rosso, nel tardo Medio Evo, solo dopo che in occidente arrivano, per l’appunto, ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] rispettivi deonimici possono essere considerati sinonimi? Dal punto di vista lessicale, sì. Dal punto di vista del profilo dei personaggi, no. le cronache e prosaicamente la vita quotidiana, l’uomo medio oggi in circolazione è (al di là dei risultati ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] , di ordine culturale e psicologico, del medio lettore contemporaneo.Iolanda InsanaAttraverso versi telegrafici privi convoca la terra e il cieloin un punto.C’è un punto biancastro nel tuorlodov’è il germe. C’èun punto di attacco nel fioreche è l’ ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...