SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] nel 1316 determinò la caduta di Giberto da Correggio. Al punto di rottura si giunse con il tentativo di Giberto di di riunire sotto la sua signoria le città della regione medio-padana, spingendo Matteo Visconti, Cangrande I Della Scala e Passerino ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] sulle pagine dell'Arte continuò con Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medio Evo e nel Rinascimento (V [1902], pp. 137-55, 211-28 minuziosa ricerca sulle fonti documentarie, punto di riferimento privilegiato, ma continuamente ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] secondo la tipica strategia delle famiglie provinciali di ceto medio del Regno di Napoli tra Sei e Settecento.
La Lugo di Romagna. Qui svolse intensa attività di predicatore e fu punto di riferimento di alcune famiglie dell’élite locale, ma anche in ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] si proponevano di difendere gli interessi delle lavoratrici del ceto medio) e nel 1897, insieme con Linda Malnati e della paternità; esso si propose inoltre per lungo tempo come punto di incontro di donne di differente estrazione sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] kelseniana, ma nel passaggio dal diritto positivo a un punto di vista più alto, scientifico e anzi filosofico (pp il presupposto teoretico del C., s'insinua un terzo momento che media l'uno nell'altro il positivamente dato e l'assoluto. E diverrà ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Pandolfo (in religione fra Santi)
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 13 agosto 1436, da Giovanni di Paolo Rucellai e da Iacopa di Palla Strozzi.
Il padre, messo da giovane al banco degli [...] quale incontrava il consenso di quel largo ceto medio artigianale e mercantile che costituiva la base alla luce delle sue grandi competenze tecniche in materia, dibatteva dal punto di vista della liceità morale e religiosa la delicata questione dei ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] orientò la politica dell'istituto verso operazioni di credito a medio e lungo termine per farne una sorta di "levatrice Firenze-Faenza perorando la causa della linea Forlì-Arezzo. Dal punto di vista politico fu favorevole ai governi Lanza e Minghetti, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] Ss. Apostoli e provisor Beneventane curie, e con Stefano rettore di Benevento –, mediò tra due capi normanni in guerra (Rainolfo d’Alife e Giordano d’Ariano) locali; ma il cronista Falcone è sul punto scarno e reticente.
Sul versante locale, nella ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] , tornò a Catanzaro per esercitarvi la professione di penalista. Qui diventò presto un punto di riferimento Per il nuovo ceto di intellettuali di estrazione piccolo e medio-borghese, ostile al governo e al trasformismo, aperto alle idee socialiste e ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] di quanto si stava preparando in città. A questo punto, anche Bernarduolo Rozzo si sarebbe deciso a svelare il complotto , p. 276; A. Sapori, Il personale delle compagnie mercantili nel Medioevo, in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, p. 727 ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...