MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] unità. Nei primi quattro anni di vita lo stabilimento produsse mediamente 70.000 capi di vestiario all’anno destinati ai mercati italiani dei prodotti. Tra il 1950 e 1962 aprì numerosi punti vendita, dai grandi magazzini ubicati a Pescara ai grandi ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] dei corrispondenti seni della dura madre (Intorno alla fossetta occipitale media, in Lo Spallanzani, IV [1875], pp. 1- con M.P.C. Sappey, riconobbe l'esistenza di 5 punti di ossificazione (Sul processo di evoluzione dell'osso mascellare, ibid., ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ).
Tali indagini furono apprezzate per il rilievo scientifico a tal punto da essere premiate dalla Reale Accademia dei Lincei. I diaspri, essere rinvenuti nei livelli superiori del Miocene medio e del Pliocene, così come risultassero completamente ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] essere annoverato tra i migliori studenti. Da tali maestri mediò l'amore profondo per la ritrattistica alla quale seppe S. Antonio Abate a Feletto Umberto: un'opera che dal punto di vista stilistico e iconografico appare assai prossima a quella di ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] quello sociale, sia, infine, dal punto di vista della domanda di istruzione media e superiore. Restava arretrato il tessuto agguerrite aziende editoriali attente sia alla fascia di consumatori medio-alta (Treves), sia a quella più popolare (Salani ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] sicuro scarsamente regolate e gestite da un punto di vista gerarchico e formale. Inoltre, G. Ulysse, La violenza nella farsa italiana del primo Cinquecento…, in Teatro comico tra Medio Evo e Rinascimento: la farsa…, Viterbo 1987, pp. 197, 206-208; M ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] questo legame e lo rivela nondimeno come un punto di riferimento nella partecipazione dei milanesi alla Lega e a Ravenna fra XI e XII secolo, in La signoria rurale in Italia nel medioevo. Atti..., 1998, a cura di C. Violante - M.L. Ceccarelli Lemut, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] -445; Origo civitatum Italie seu Venetiarum (chronicon Altinate et chronicon Gradense), a cura di R. Cessi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXIII, Roma 1933, pp. 38 s.; Pelagii I papae epistulae quae supersunt (556-561), a cura di D.P.M ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] egli fu invece con ogni probabilità scelto come punto di equilibrio fra due fazioni della nobiltà beneventana in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, Il Medioevo, 1, Napoli 1988, pp. 240 s.; S. Gasparri, Il ducato e il ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] un momento in cui la lega antipontificia pareva sul punto d'infrangersi, e nelle vicine Arezzo e Perugia si , Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 53-55; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 169, 221-27; B. Frescucci, Il castello di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...