SINIGARDI, Bartolomeo (Bartolomeo di ser Gorello di Ranieri). – Nacque ad Arezzo: nella sua opera egli ci dice il giorno della sua nascita (18 maggio, san Giovanni), ma non l’anno. Suo padre era il notaio [...] ebbe successo e la città perse così l’indipendenza. A questo punto Bartolomeo mostra Arezzo e il poeta che si separano: il personaggio e Bibl.: U. Pasqui, Documenti per la storia d’Arezzo nel medio evo, IV, Arezzo 1904, pp. 103 s.; Cronica dei fatti ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] si rinvengono persino più versioni della medesima Legenda pubblicate in punti diversi. Anche qui il M. inserisce un prologo, rivolto recenti forniscono nuovi dati sull'ambiente del monastero nel medio Quattrocento. S. Mattia, pur mantenendo un sistema ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] il Banco Lariano iniziò a concedere fidi a breve e medio termine – con sconti di portafoglio, linee di credito in alla sorella Pia, Prandi era proprietario di una vasta area detta La Punta a Torno, località sul lago di Como che, nel 1954, la ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] , pp. 19-21, 23; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medio Evo, Milano 1952, pp. 92-104; Salimbene de Adam, Cronica, a cura nell’Italia padana del Duecento. Una prima messa a punto per un profilo biografico, in La storia dell’Università ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] da Moroni (attorno al 1960) – aveva i suoi principali punti di riferimento in Rossana Rossanda e Mario Spinella. Proprio all’ di militanti più istruiti e spesso provenienti dal ceto medio-borghese estromise i vecchi partigiani e gli operai dalla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] Flaminia e del Tevere in quell'importante punto; strategico. Tale concessione induce a pensare The Papal Stateunder Martin V, London 1958, ad Indicem; A. Ilari, Frascati tra Medio Evo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 37 s.; A. Esch, Bonifaz IX. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] come consumo di massa, con l’ambizione di diventare il punto di riferimento per tutti coloro che amavano i motori o che esigenze e abitudini dell’italiano medio, e in particolare del consumatore medio che voleva affrontare preparato circostanze e ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] ’ambiente sindacale, divenendo dirigente dell’Ufficio del lavoro nella zona del medio e alto Cremonese e, soprattutto, direttore del periodico sindacale L’Azione, punto di riferimento per i contadini a salario fisso di orientamento cattolico. Conobbe ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] organismi politici provinciali – le Giunte – per la gestione della controinsurrezione. In secondo luogo, si puntò sulla collaborazione della popolazione, costruendo milizie volontarie speciali, ampliando la protezione dei civili, favorendo il ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] quale potenza marittima e commerciale, e quale punto di collegamento privilegiato tra due macroeconomie – 2009, pp. 32-50, 126); R. Simonetti, Da Padova a Venezia nel medioevo. Terre mobili, confini, conflitti, Roma 2009, pp. 67-78; G. Ravegnani, ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...