GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] , tornate al potere, avevano raggiunto un provvisorio punto di equilibrio politico, il G. ricompare come a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 65 s., 121; Le carte del monastero di S ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] 40% rispetto al 1942, anno in cui si era avuta la punta massima (870 milioni di kWh, sommando produzione ed acquisto di energia presso Liri; era infine consigliere della Società idroelettrica Medio Adige, Pirelli, Osram, Larderello, Società ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] , e dalle attenzioni degli inquisitori, avrebbe a un certo punto venduto, stando le fonti, i suoi codici di diritto , a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] comari di Windsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come Gherardo Gherardi, Claude- – lei sfumata e docile, lui ironico e ruvido – messo a punto un ventennio prima a teatro nella commedia Vita col padre (1947, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] p. 198) ha parlato di un «instabile punto di equilibrio fra passione e sigla».
Nel corso degli 2010, pp. 103-109; Simone e Jacopo: due pittori bolognesi al tramonto del Medioevo (catal., Bologna), a cura di D. Benati - M. Medica, Ferrara 2012; ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] scalò due delle cime delle Grandes Jorasses, che battezzò punta Margherita e punta Elena, in onore della zia Margherita e della cognata e infestata dalla boscaglia di Giohar (Jowhar), sul medio corso dello Uebi Scebeli, a 120 chilometri da Mogadiscio ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] (Fragmenta…, col. 657). Non sappiamo però fino a qual punto si sia spinta la distruzione dei beni immobili del G., il cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert y Roca, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] Pordenone poco dopo questa data.
Una valutazione dal punto di vista artistico dell’operato dell’autore non può ’oscillazione, lungo l’arco dell’attività, dai lavori di medio o maggior livello a quelli di natura artigianale assolutamente trascurabili, ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] di prototipo perfettamente adeguato ed esemplare nei confronti di una narrativa media e di consumo, se mai esistesse in Italia".
C' mistero dell'identità del narrante, ma solo fino a un certo punto; l'ironia del F. gli regala un ultimo schermo, non ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] dato naturale raramente presente nell’opera di Cesari, al punto da poter fare ipotizzare che le vedute di paesaggio furono e nelle attitudini dei personaggi. Tra i quadri da stanza di medio e piccolo formato si ricordano il S. Giorgio del Walters Art ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...