GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] degli imperatori, i primi trovavano il loro naturale punto di appoggio nel vicino e potente Comune guelfo di Comune di Pisa che potessero aver trovato riparo nelle campagne del medio Valdarno. Il 16 giugno 1386 fu inviato ambasciatore del Comune ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] Un mese dopo espose alla Camera un programma di medio-lungo termine, affermando che la posizione geografica, l’economia quaranta giorni grandi manovre di tattica navale. Per gli arsenali puntò, con le scarse risorse che aveva, su quelli esistenti di ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] dogale veneziana dei Priuli.
Il padre, viaggiatore in Medio Oriente e in Egitto, pittore e scultore, era discendente di una francese, a Lambarané, sulla foce dell’Ogooué, il punto più estremo delle installazioni europee verso l’interno. Risalì ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] di notevole importanza, con il quale Genova segnava un punto a proprio favore in un momento di grande difficoltà per cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I "Libri iurium ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] iniziò un sodalizio che ebbe a Carcare il suo punto privilegiato di incontro e di lavoro, da cui 43, tav. 36; C. Morandi, ibid., II, p. 889; M. Bartoletti, in Medioevo demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] della crociata propriamente detta, vista da un punto di vista esclusivamente spirituale. Il solo elemento politico di Pierre Dubois, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXI (1959), pp. 162 s.; J. Leclercq ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] già in questa fase terziaria francescana, perché dal punto di vista del diritto canonico si può parlare di Pazzelli - L. Temperini, Roma 1988; A. Vauchez, La santità nel Medioevo, Bologna 1989, ad ind.; D. Mirri, Cronaca dei lavori edilizi della ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] più ampi con il contesto artistico veneziano di inizio secolo.
Punto di partenza per la ricostruzione della sua personalità è un poi accolti a vario titolo altri dipinti devozionali di medio-piccolo formato, ancora improntati a moduli di chiara ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] dagli scolopi che allora erano la sede educativa consueta ai ceti medio-alti. Il C. seguì invece privatamente, sotto la guida di un Sentimento critico-apologetico intorno alla controversia nata sul punto dell'iscrizione D.O.M. Sacrum et magnae Matri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] d'Arno. Nell'ottobre la sua ferma con Firenze era sul punto di scadere, ma nel gennaio 1398 egli stava di nuovo arruolando Martin V, London 1958, pp. 16 ss.; A. Ilari, Frascati tra Medio Evo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 37 s.; A. Esch, Bonifaz ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...