MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] divenuto uno degli ufficiali infermieri, fu discontinua: vi prese parte mediamente due volte l’anno tra il 1703 e il 1707 e al gran principe Ferdinando de’ Medici era stato apprezzato al punto che, attraverso il conte Maurizio Santi, gli era stato ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] della vita della città furono negative a tal punto che preferì ritornare a Livorno, dove il Salomoni 1919), pp. 1922; G. Stefanini, D. C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ai nostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] che modo vogliono essere dipinte le sacre imagini". Il punto fermo resta qui l'esigenza del decorum, declinato però di una casistica concreta, spingono il G. a individuare e mediare tra tre diverse categorie di pittore: lo storico, il poetico ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] la carriera militare e politica, che si collocò su standard medio-alti. Nel 1365 fu nominato capitano della Riviera d’ della massima magnificenza e del divertimento più spettacolare, al punto da suscitare l’ammirazione di un ambasciatore milanese in ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] quasi un secolo dalla pubblicazione, essa permane come imprescindibile punto di riferimento storico-critico.
Fonti e Bibl.: Una tra Piedimonte Matese, Biblioteca dell’Associazione storica del Medio Volturno, e la Biblioteca comunale di Alife. Il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] ma come organismo unitario, gli statuti si configurano quale punto di riferimento normativo per tutti i comuni e gli sui passi era ampiamente compensata dai porti (e dai galeoni) sul medio corso del Po: il controllo di una via di comunicazione di ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] due guerre fu quasi in costante crescita: nel periodo 1919-24 l'aumento medio annuo fu di 3800 moto, tra il 1924 e il 1929 fu il passo con la domanda il G. riuscì a mettere a punto un veicolo di grande originalità che ottenne un notevole successo: il ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] testo venne a porsi come vero, inevitabile obbligato punto di partenza per tutta o quasi la storiografia pp. 149-153; Memoria Urbis. I. Censimento delle Cronache bolognesi del Medioevo e del Rinascimento, a cura di L. Quaquarelli, San Giovanni in ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] gl. velamento, ad C. 2. 6. 4., f. 25 ra). Ma al punto in cui e oggi la critica storica non sembra possibile formulare un qualsiasi giudizio che -400; F. C. von Savigny, Storia del diritto ital. nel Medio Evo, II, Torino 1847, pp. 281-286; E. Seckel, ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] alla vita politica del capoluogo, così da diventare punto di riferimento per i giovani che si ispiravano agli un familiare tono di buon senso che rispondeva alle attese del lettore medio. In una circostanza, tuttavia, insorse, e fu quando G. Chiarini ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...