VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] via mare verso la Romagna fu problematico anche dal punto di vista pratico. I suoi eclettici interessi lo . 764 s.; G. Colucci, Delle antichità picene, XXII, Delle antichita del Medio e dell’Infimo Evo, Fermo 1794, p. 277; A. Lazzari, Memorie ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] che il suo obiettivo – «togliersi di dosso l’abito del medio imprenditore» (Frassoni, 1988, p. 64) – fosse ormai a V. lascia il timone: scatta il piano di risanamento messo a punto da Mediobanca, in Corriere della sera, 28 maggio 1994; R. Zagordi ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] una dimensione più intima; nel contempo, puntò sullo svolgimento di un tessuto musicale più . 225-249; F. Bissoli, La ‘Lina’ di P. nel solco di un genere medio, Lucca 2010; A. Gerhard, P., Wagner e il «genere sinfonico orchestrale» negli anni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] la notizia della caduta lo raggiunse a Negroponte. A questo punto, mentre il Senato trattava con Maometto II, fu ordinato il mito, i sudditi. Due casi di gestione della leggenda tra Medio Evo ed Età moderna, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] dalla sapiente scrittura armonica e orchestrale, incisiva dal punto di vista melodico, e nella quale il convenzionalismo scopo la divulgazione della musica sinfonica presso il ceto medio, secondo il modello dei Concerts populaires parigini di Jules ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] come una sorta di ideale "iconografia", il cui punto di arrivo possono essere considerati i "mosaici pavimentali antiocheni 'allievo F. Carinci) è dedicato, infine, ai ritrovamenti di età medio-minoica, per i quali il L., ormai alla soglia dei novant' ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] con una specializzazione delle linee produttive e con l’apertura di nuovi punti vendita (tra 1938 e 1940 fu la volta di piazza San qualificazione professionale al fine di elevare lo standard medio del capitale umano impiegato. Da sola, contribuiva ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] pubblicizzazione del prestito del Littorio concepito come punto qualificante del risanamento della finanza statale e meridionale (Isveimer), l'organismo creato per l'esercizio del credito di medio e lungo termine, da lui fondato nel 1938 e dotato di ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] del castello del Goceano, ai confini meridionali del Giudicato. A quel punto, visto che il genero aveva ormai il controllo della situazione, a cura di C. Calisse, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. 195-197, p. 14; E. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a ribadire l’esclusione dalla successione. Ma se su questi punti il papa era disposto a convenire con Morosini, su altre 229-250, 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1942, ad ind.; P. Pirri, Lo stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...