EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] ha avuto come modello un libro liturgico con molti punti di contatto con i sacramentari che si ricollegano alla ; P. Fedele, Accenti d'italianità in Montecassino nel Medioevo, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, XLVII (1932), pp. 7-10; D. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] guidata da Giovanni Emo, il principale punto di riferimento del patriziato medio e basso, riuscì a ribaltare i del Consiglio. Negli anni seguenti, pur continuando a essere il punto di riferimento dei "signori", cercò di intervenire nei dibattiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Farfa, schierata su una linea tenacemente filoimperiale al punto che non tiene conto dei testi canonici elaborati dai di U. Balzani, I-II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXIII-XXXIV, Roma 1903; Il Liber floriger di Gregorio di Catino, ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] dell'età", "già era corso ad occupare colla previdenza il punto della conciliazione". Sul sepolcro medesimo del C. s'iniziavano, così Fixlmillner in cui i tempi di rivoluzione e la distanza media non sono nel rapporto previsto dalla terza legge di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] principessa brasiliana D. januaria, avversa al cognato imperatore dom Pedro IL Venutagli meno la speranza nel rifugio brasiliano, puntò sul Paraguay, con l'appoggio del generale Tomas Guido, suo vecchio amico. Ad Asunción avrebbe dovuto fondare un ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , proprio i diritti dei meticci divennero più tardi punto di conflitto tra i missionari (alcuni di essi, Vaticano 1935; I diritti degli italo-eritrei, in Rivista giuridica del Medio ed Estremo Oriente e giustizia coloniale, 1937, pp. 35-40; ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di principe dell'Impero. Si deve al M. se sul secondo punto gli stati cattolici riuscirono a imporre la loro posizione contraria. Tra . 582, 584; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VIII-XII, Roma 1928-30, ad ind.; J. Wodka, Zur ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] infine, anche sull’indecisione del pontefice, il punto di vista dei curialisti.
Per la positiva conclusione bibliografiche si rimanda a: L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VII, Roma 1950; e F. Rurale, Pio IV, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] , suo cognato e fedele alleato. Solo a questo punto si schierò decisamente dalla parte dell'imperatore: cavalcò con , ad Indicem;F. Manzotti, G. da C. e la mancata signoria sul medio corso del Po, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] G. fece - sollevò mille difficoltà, cui il G. rispose punto per punto, finché "vidde, ed odorò che il signor viceré non facea più era nata, secondo il G., dalla crisi della cultura nel Medio Evo e ora era in declino proprio per l'avanzamento della ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...