SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] compagnie mercantili, ebbe una carriera politico-funzionariale di medio livello (ad esempio visdomino a Ferrara, 1458-59 I, col. 6), in seguito, tuttavia, mai realizzata. Il punto di osservazione di Sanudo fu sempre Venezia, ma il suo sguardo, grazie ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] verso gli aspetti spirituali del suo ufficio, un punto debole messo in evidenza dal cardinale Santori, che (1921), p. 121; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1922-28, ad indices; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ., che a causa delle fatiche e del clima, si ammalò al punto quasi di morire. Quindi l'Albuquerque tornò in India e il D 513-516, 520 s.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, pp. 1092, 1111 ss.; E. Masini, Per la ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] arbitrio. Alla fine, dopo essere stata sul punto di capitolare, circondata com’era dalle conquiste territoriali l’elezione di Urbano VI, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, XCIX (1994), pp. 297-339; R. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] doveva fungere da sostegno all'artigianato ed alla piccola e media impresa, cioè a quelle unità produttive minori nel cui di finanziare le attività economiche che meritano sostegno. Da questo punto di vista la legge bancaria del 1936 e la disciplina ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] crisi sembrò intaccare la solidità del bilancio aziendale: il punto più basso si toccò nel 1931, anno in cui tuttavia 1929; due anni dopo l'Astura e l'Artena per la fascia medio-alta, distinte solo per la diversa dimensione del motore (8 cilindri ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] lo avrebbe portato infine in Libano). La Brill era un’industria di medie dimensioni, nota soprattutto per il lucido da scarpe, con sede ad l’autonomia a tutti i livelli del ciclo. A quel punto la gamma delle produzioni del gruppo SIR si estendeva ai ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] fra oro e argento praticato nell’isola a quello medio europeo in modo da sfavorire i processi speculativi.
Motivi vicerè Charles de Lannoy, ammalatosi di peste ad Aversa, in punto di morte lo nominò luogotenente generale del Regno di Napoli (non ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] mentre il Gregorovius, salvo a valersene in molti punti della sua Storia di Roma, lo accusa di IV, Roma 1972, pp. 75, 86; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Torino 1973, pp. 2385, 2396 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] D'Ercole.
Intraprese, quindi, la carriera dell'insegnamento medio: risultato vincitore nel 1903 dei concorsi per le nel "listone" governativo, ancora in accordo con Gentile, che puntava su di lui per meglio difendere la riforma scolastica alla ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...