L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] un andamento parabolico. Infatti, il baricentro E del sistema di linee pesanti comprese tra il punto a e il puntomedio F della corda aA passa anche per il puntomedio (D) del segmento aB; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce che la parabola è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] di al-Šannī. Quest'ultimo risultato, insieme al precedente (che in effetti permette di dire che p=AE+AJ, con J puntomedio di AC) fornisce la chiave per la dimostrazione della formula di Erone (nella figura le costruzioni ausiliarie utilizzate sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] relativamente inefficienti come specchi ustori, anche se possono servire allo scopo se l'esca è posta abbastanza vicina al puntomedio H, dove si ha la massima accumulazione di raggi.
Questi fatti sono dimostrati rigorosamente nelle proposizioni 2 e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] sull'asse, IA e IG rispettivamente la tangente e la normale in I. Allora si ha CB=BA e CG=BE. Diocle dimostra che D è il puntomedio di AG, considerando i due casi BC⟨BE (fig. 1) e BC>BE (fig. 2)
Egli dimostra poi che se la superficie interna del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] (cioè tA=tB) se la luce proveniente da A e quella proveniente da B vengono percepite da un osservatore M posto nel puntomedio del segmento che congiunge la posizione di A con quella di B nello stesso istante tM (fig. 4). Questa definizione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] rispetto al Sole, Kepler divise la semicirconferenza, a partire dall'afelio, in 180 archi da un grado ciascuno e nel puntomedio di ogni arco tracciò il raggio vettore dal Sole. In tal modo il rapporto tra il tempo impiegato dal pianeta per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] è maggiore di ciascuno dei due angoli interni a lui opposti ABC e BAC.
Per dimostrare questo fatto, si congiunga B con E, puntomedio del lato opposto AC e si prolunghi BE fino a F in modo che BE=EF. I triangoli AEB e CEF risultano allora uguali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] della storia civile dei popoli secondo il Cristianesimo». Egli, si legge, che non negò la provvidenza, stava in un puntomedio tra Agostino e Bossuet ed era superiore a Francesco Guicciardini e a Niccolò Machiavelli.
La conferenza fu ripubblicata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] di ciascuna circonferenza è parallela alla direzione est-ovest. Le congiungenti tracciate dalla base dello gnomone al puntomedio fra i punti di contatto di ciascuna circonferenza sono invece coincidenti fra loro e parallele alla direzione nord-sud ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] -I sec. a.C.), prima opera grammaticale conservata, sono citati gli impieghi di tre segni interpuntivi: punto alto (teléia stigmḗ) ‹·›, usato per indicare il pensiero completo; puntomedio (mésē stigmḗ) ‹·›, con la funzione di segnalare il respiro; e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...