. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] P soddisfacenti alla condizione
a essendo una costante data. Preso per asse delle x la retta F1F2 e per origine il puntomedio del segmento F1F2 = 2c, il detto luogo ha per equazione:
Esso è dunque una curva di quart'ordine, simmetrica rispetto agli ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] Come ogni parallelepipedo rettangolo, il cubo ha quattro diagonali uguali fra loro, che s'incontrano nel loro puntomedio, detto centro del cubo. Questo punto è il baricentro del poliedro, ed è centro di una sfera passante per tutti i vertici (sfera ...
Leggi Tutto
PRISMA
Arturo Maroni
. Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] unisce due vertici opposti di un parallelepipedo ne è una diagonale: le quattro diagonali passano per uno stesso punto, che è il puntomedio di ciascuna di esse.
Un parallelepipedo si dice rettangolo od ortogonale, se ha tutte le facce rettangolari ...
Leggi Tutto
Geometria. - Si dice corda relativa a un qualsiasi arco di curva, il segmento che ne congiunge gli estremi. L'arco si dice "sotteso" dalla corda. Se l'arco è simmetrico rispetto alla perpendicolare alla [...] corda nel suo puntomedio, si dice "saetta" il segmento di codesta perpendicolare, compreso tra la corda e l'arco.
Sono ben conosciute le proprietà delle corde del cerchio. Gli antichi, a fini astronomici, riducevano i calcoli relativi ad archi di ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] così i paradossi (Zenone, eleatici) ai quali dava luogo la concezione pitagorica del punto come ‘atomo fisico’.
Il 3° sec. a.C. è il ‘secolo e sunti di esse.
Dall’Alto Medioevo al Cinquecento. - Il Medioevo, fino al principio del Duecento, non ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] così, per es., m. di un trapezio è la retta che congiunge i punti medi delle basi. In fig. QP, m. del trapezio DEFG, è condizione di minimo: si dimostra infatti che il valor medio degli scarti (considerati in valore assoluto) rispetto a una ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] Eulero, sulla base della plausibilità fisica: infatti una corda ferma viene di solito messa in vibrazione tirandola per il suo puntomedio e poi lasciandola andare: ha quindi una forma iniziale non periodica (è una spezzata formata da due segmenti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] lungo un braccio della bilancia sono sostituiti con un solo peso, uguale alla loro somma e sospeso nel puntomediano della loro distribuzione.
I teoremi 6 e 7 degli Elementi contengono degli errori. Entrambi fanno affermazioni sulla pesantezza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sistema {(A,1),(B,k)}, mentre D è l'immagine secondo l'inversione di centro C, individuata dal prodotto CA∙CB del puntomedio I di AB. In quest'opera si ha pertanto un'esposizione completa dei tre metodi classici di risoluzione di questo problema. Al ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] posteriormente e lateralmente, terminando con gli archi palatini. Sul margine posteriore del velo palatino, e più precisamente sul suo puntomedio, si dispone un piccolo rilievo di forma conica: l'ugola. La struttura del palato molle è sostenuta da ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...