Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] v. Braudel, 1949; tr. it., p. 412).
Il punto di partenza della storia sociale del mondo mediterraneo è costituito dall' . it., p. 474). I sistemi sociali sono entità economico-materiali la cui autonomia è fondata sull'esistenza al loro interno di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] definita più recentemente come "l'uso di metodi e materiali storici ed etnologici per lo studio della natura e delle gettato nell'acqua stagnante: "Ogni sviluppo culturale emanava da un punto focale e si estendeva all'esterno come tanti cerchi in uno ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] della stanza ove avverrà il parto e il materiale necessario. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS le compete, un ostetrico francese, F. Leboyer, ha messo a punto un metodo (noto come 'metodo Leboyer' o 'della nascita dolce') ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e in tutti i tempi, gli intonaci sono costituiti da un materiale legante, usato da solo o mescolato a delle cariche. Si sia valido, il prelievo di campioni deve essere eseguito in un punto riparato e non dilavato (ad es., sotto l'aggetto di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] è particolarmente indicativo. La Campania costituisce un punto di osservazione privilegiato: nelle sue terre s per quattro pali in grado di sostenere un elevato in materiale deperibile. La piattaforma era posta al di sopra della tomba ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che dal punto di vista sociale assume la differenza tra i sessi (Di Cori 1996 distinzione convenzionale tra mente e corpo, mentale e materiale, e di conseguenza anche quella tra sesso e ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di fronte all'apparecchiatura; da questa selezione" ‒ ecco il punto, confermato anch'esso dalla televisione ‒ "escono vincitori il divo ben preparati, capaci di riscattarsi dalla passività di materiale plastico nelle mani del regista e di offrire un ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] e nelle quali si realizza l'organizzazione interiore del materiale da esprimere, così da dare al messaggio una forma . Non occorre quindi l'intenzione di comunicare; secondo questo punto di vista non esiste all'interno del sistema di interazione la ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] e l'incisione di cammei all'epoca erano a tal punto evolute e produttive che non bisogna vedere per forza in cui potrebbero aver indirizzato il progetto e la sua esecuzione materiale. Nella struttura della Porta è desumibile dall'antico tutt'al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] alcuni suggerimenti in merito. Dopo un periodo di sperimentazione con materiali differenti (foglie di oro, germanio, glicol borato), l'effetto di amplificazione fu messo a punto. Nel dicembre dello stesso anno l'amplificatore a semiconduttore fu ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...